Dalla storica cittadina di Kobarid, un percorso impegnativo che da uno dei centri più noti della Grande Guerra risale alla verdeggiante pace delle malghe alpine.
Appartenente al territorio austro-ungarico fino alla Prima guerra mondiale, ma occupata già all’indomani della dichiarazione di guerra dal Regio esercito italiano, Kobarid è passata alla storia come il simbolo dell’azione che condusse alla ritirata italiana sino alla linea del Piave durante la Dodicesima Battaglia dell’Isonzo (24 ottobre - 9 novembre 1917). Il suo centro storico e le immediate vicinanze custodiscono indelebilmente la memoria della Grande Guerra. Dopo una visita alla cittadina la tappa risale attraverso territori suggestivi, seguendo sentieri e stradine che, toccando a tratti alcuni piccoli borghi, conducono infine sino alla natura verdeggiante ed incontaminata delle zone di malga.
Si consiglia di visitare il Centro visitatori “Walk of Peace” e percorrere il Sentiero storico di Kobarid
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Dato che parte del sentiero potrebbe essere inagibile o di difficile percorrenza a causa del terreno, si consiglia di informarsi sulle condizioni del sentiero prima di partire. In inverno controllare le condizioni metereologiche.
Verificare sempre le condizioni del percorso e controllare le previsioni metereologiche.
Linee dell’autobus estive:
Most na Soči–Tolmin–KobaridKobarid–Drežniške Ravne (Hop on-Hop off)
Kobarid–Malga Kuhinja–Kobarid (Hop on-Hop off)
Linee dell’autobus regolari:
Tolmin–Kobarid
Partenza: parcheggio a fianco del Kulturni dom Kobarid (Cinema)
Arrivo: parcheggio sopra al paese di Krn
Scarpe e abbigliamento da trekking, cibo e bevande al sacco, torcia elettrica, bastoni da trekking
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.