Use the timeline to select the historic period that you want to explore. Choose the events directly on the map or from the list on the page, and click to access the full description.
Ci sono anni nella storia che più di altri sono utilizzati come simboli per ...
Il 28 giugno 1914 l'erede al trono dell'Impero d'Austria-Ungheria, Francesco ...
La dichiarazione di guerra alla Serbia non lasciò indifferente gli altri Stati ...
Mentre i principali Stati dell'Europa rendevano note le loro dichiarazioni di ...
Mentre l'Italia restava su posizioni neutrali, nel resto d'Europa la guerra si ...
Le prime settimane di guerra non rispettarono le previsioni fatte dai comandi militari ...
Il governo italiano, guidato dall'astuzia diplomatica del suo Ministro degli Esteri ...
L'entrata in guerra fu uno dei momenti chiave della storia d'Italia. Con questa ...
Il Capo di Stato Maggiore Luigi Cadorna, appresa la notizia del Patto di Londra, ...
Quando cominciarono gli scontri, Cadorna aveva a disposizione circa 400mila uomini ...
La zona del Cadore e delle Dolomiti orientali venne compresa nel settore destinato alla ...
Se la spinta verso ovest nel settore della Quarta Armata era praticamente immobile ...
Il settore più occidentale, quello che dalla Valtellina scendeva fino alla zona ...
Tra tutti i passaggi alpini che portavano verso l'Impero austro-ungarico, uno dei ...
Più che in altri settori del fronte, in Carnia le difficoltà iniziali ...
Dopo un mese dall'inizio ufficiale della guerra, il 23 giugno 1915 il generale Cadorna
Il giorno in cui si concluse la Prima Battaglia dell'Isonzo si tenne a Chantilly, ...
Le prime due Battaglie dell'Isonzo non avevano portato ai risultati sperati e ...
Dopo le spaventose perdite subite nella Terza Battaglia dell'Isonzo, la situazione ...
L'inverno aveva momentaneamente interrotto le grandi operazioni sul fronte dell'...
Mentre sul fronte dell'Isonzo si era conclusa la Quinta Battaglia, nelle alte ...
Durante i mesi invernali del 1916 il Capo del Comando Supremo austro-ungarico, Franz ...
Mentre il generale Conrad preparava la grande azione sull'Altopiano di Asiago, la ...
Nonostante i ritardi dovuti alla neve caduta fino a primavera inoltrata e alle ...
Ad inizio giugno Cadorna si rese conto che l'avanzata austro-ungarica non sarebbe ...
Mentre la Strafexpedition stava sconvolgendo le montagne dell'Altopiano di Asiago, ...
Nel frattempo, decine di chilometri più a nord del Monte San Michele, si stava ...
Terminato il pericolo della Strafexpedition e salvato il posto come Capo di Stato ...
Con la conquista del Monte Sabotino a nord-est e del Monte San Michele a sud-ovest, la ...
Nonostante la vittoria nella Sesta Battaglia dell'Isonzo Luigi Cadorna ed il suo ...
A metà settembre il Comando Supremo italiano ordinò di iniziare una nuova ...
Pochi giorni dopo la fine della Settima Battaglia dell'Isonzo il Comando Supremo ...
Mentre si stava concludendo la Sesta Battaglia dell'Isonzo, sul fronte dell'...
Nei giorni successivi all'Ottava Battaglia dell'Isonzo i prigionieri russi ed i ...
Il 21 novembre 1916 moriva all'età di 86 anni l'imperatore dell'...
L'inverno del 1917 fu uno dei più freddi dell'intero secolo e le abbondanti nevicate ...
Anche all'interno dell'Intesa alcuni equilibri stavano mutando nelle prime ...
Mentre gli alleati dell'Intesa (senza la Russia alle prese con la sua Rivoluzione) ...
Dopo i molti incontri diplomatici tra il gennaio e l'aprile del 1917, l'arrivo ...
Mentre Capello guidava la sua offensiva a nord-est di Gorizia, il Duca d'Aosta ...
Dopo l'operazione fallita sul Timavo il Comando Supremo dichiarò conclusa la ...
In quei giorni primaverili i piani dell'esercito italiano non prevedevano solamente ...
All'inizio di agosto Luigi Cadorna preparò una nuova offensiva sull'...
Ciò che più sorprese dell'Undicesima Battaglia dell'Isonzo fu la ...
Dopo l'Undicesima Battaglia dell'Isonzo le cose sul fronte isontino cambiarono ...
Con l'arrivo della stagione autunnale Luigi Cadorna si convinse che per il 1917 non ...
Mentre nella conca di Caporetto gli austro-ungarici, con l'aiuto dei tedeschi, ...
Con grande sorpresa di tutti i soldati della Seconda Armata, alle 2 del mattino del 24 ...
All'alba del 24 ottobre 1917 Luigi Cadorna, nella sede del Comando Supremo di Udine...
Il giorno prima del famoso bollettino del 28 ottobre 1917, il Comando Supremo aveva ...
Il Comando Supremo italiano, una volta giunto a Treviso, ordinò ai suoi uomini ...
A livello militare, l'arretramento dall'Isonzo al Piave fu devastante come ...
Nel contesto della Ritirata di Caporetto un capitolo a parte merita l'azione ...
L'arretramento dell'esercito italiano dal fronte dell'Isonzo, dalla Zona ...
Dopo la prima settimana di novembre la gran parte dell'esercito si trovava ormai ...
Mentre lungo il corso del Piave fallivano i tentativi di sfondamento da parte degli ...
Gli ultimi due mesi del 1917 furono senza dubbio il periodo più duro dell'...
Mentre a Roma i politici discutevano sui Quattordici Punti di Wilson, i soldati ...
Con l'arrivo della primavera la Grande Guerra riprese in tutta Europa. La Germania, ...
Con quattro giorni di ritardo rispetto a quanto previsto, alle tre del mattino del 15 ...
Nell'estate del 1918 la Grande Guerra prese una piega molto favorevole per gli ...
Mentre sulla sponda destra del fiume Piave fervevano i preparativi per l'offensiva ...
L'offensiva sul Piave iniziò ufficialmente alle tre del mattino del 24 ...
Le forti piogge che colpirono il Veneto nell'ottobre del 1918 costrinsero Armando Diaz
La sera del 24 ottobre l'Imperatore Carlo I venne informato che la resistenza del ...
Il 31 ottobre 1918 i generali austro-ungarici e quelli italiani si incontrarono a Villa ...
Nei tre giorni che separarono la fine della Battaglia Finale e la firma dell'...
Più ad est la sera del 2 novembre, dopo un combattimento all'altezza del ...
Il 4 novembre alle ore 15 tutte le operazioni di guerra cessarono e fu proclamata la ...