loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Anello di Bordaglia": Stretta Fleons - Sissanis - Lago Pera - Lago Bordaglia

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Forni Avoltri
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Stretta di Fleons, la forra chiamata in loco "Iu Fornèi"
    Stretta di Fleons, la forra chiamata in loco "Iu Fornèi"
    Foto: Infopoint Forni Avoltri, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Stupendo percorso ad anello che percorre luoghi incantevoli:  la Valle di Fleons, il Vallone Sissanis e lo splendido lago Bordaglia. Escursione di interesse geologico, storico e naturalistico.

    media
    Distanza 15,2 km
    7:10 h
    1.033 m
    1.035 m
    2.011 m
    1.050 m

    Questo percorso si sviluppa in una delle zone della Catena Carnica di maggior pregio naturalistico, all'interno dell'oasi faunistica Bordaglia-Fleons istituita dalle Regione Friuli Venezia Giulia nel 1968, caratterizzata da una ricca vegetazione con tantissime varietà di fiori ed orchidee selvatiche, dove vivono indisturbati il camoscio, il capriolo ed il cervo, la marmotta, il gallo cedrone, il gallo forcello, e molti altri su cui regna l'acquila reale. Il lago Pera è popolato dal Tritone Alpino e dalla Salamandra Nera. 

    La zona comprende anche alcuni siti di notevole interesse geologico caratterizzati dalla presenza della Linea della Val di Bordaglia, un fascio di faglie tettoniche. L'area è costituita da una successione di rocce metamorfiche del basamento paleozoico e da calcari devoniani  e triassici.

    Durante la prima Guerra Mondiale, questi luoghi furono oggetto di duri combattimenti tra il Regio Esercito Italiano e l'Imperial Esercito Austungarico. La prima linea Italiana correva nella zona dal M.te Navagiust a Sella Sissanis e da lì a Quota Pascoli e Spina Pesce. Aspri furono gli scontri in questi luoghi e sono ancora visibili reperti bellici. 

    Consiglio dell'autore

    Manufatti di Guerra alla Stretta di Fleons e a Quota Pascoli. Per informazioni aggiuntive si consiglia la visita al Museo della Grande Guerra di Forni Avoltri

    A Malga Bordaglia Bassa, da dietro la Chiesetta di Don Bosco è possibile accedere (200 mt) ad una postazione di mitragliatrici scavata nella roccia, dov'è incisa un'iscrizione che ricorda il passaggio del Caporale Benito Mussolini nel 1916 su questa parte di fronte (attenzione sentiero sconnesso).

    Immagine del profilo di Infopoint Forni Avoltri
    Autore
    Infopoint Forni Avoltri
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.011 m
    Punto più basso
    1.050 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 0,08%Sentiero naturalistico 15,09%Sentiero 1,33%Sconosciuto 83,48%
    Asfalto
    13 m
    Sentiero naturalistico
    2,3 km
    Sentiero
    203 m
    Sconosciuto
    12,7 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Essendo un percorso lungo, si consiglia di partire presto, in modo tale da poter rientrare prima che faccia buio. 

    Assicurarsi di aver con se viveri ed acqua considerando la lunghezza del percorso.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    "Anello di Bordaglia": Stretta Fleons - Sissanis - Lago Pera - Lago Bordaglia

    Come arrivare

    Poco fuori l'abitato di Forni Avoltri (direzione Sappada) oltrepassato il ponte sul fiume Degano si svolta a destra e si percorre la strada che in 2 km. conduce a Pierabech.

    Appena sopra la Chiesetta Bianca (ex cimitero dei Caduti della Grande Guerra) è disponibilie uno spiazzo a lato strada, dove si può parcheggiare l'auto.

    Continuando a piedi, nella stessa direzione, si giunge su strada asfaltata sino alla Cava di Marmo da dove inizia il percorso.

    Dove parcheggiare

    Nei pressi della Chiesetta di Pierabech.

    Coordinate

    DD
    46.609944, 12.778891
    DMS
    46°36'35.8"N 12°46'44.0"E
    UTM
    33T 329916 5164216
    w3w 
    ///vorrei.pallida.cercami
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Carta Tabacco n. 01 o Carta Sentieri Forni Avoltri

    Attrezzatura

    Consigliato l'uso di bastoncini, soprattuto per i tratti di discesa a volte molto ripidi, per non affaticare le ginocchia.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Lago Bordaglia
    • 23 FORTINI DI GUERRA della Val Sesis - Sappada
    • 24 RIFUGIO CALVI - Sappada
    • 09 COLLE BELLAVISTA dal bivio di Plotzn - Sappada
    • 10 COLLE BELLAVISTA per sentiero naturalistico - Sappada
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    15,2 km
    Durata
    7:10 h
    Salita
    1.033 m
    Discesa
    1.035 m
    Punto più alto
    2.011 m
    Punto più basso
    1.050 m
    Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico