loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici
Elenco

Calendario inverno 25-26


La stagione sciistica invernale 2025/2026, salvo diverse indicazioni dovute alle condizioni nivo-meteorologiche, è prevista dal sabato 6 dicembre 2025 a domenica 22 marzo 2026.
Nel polo sciistico di Sella Nevea, invece, gli impianti resteranno aperti fino a domenica 6 aprile 2026.

Nel 2026, Tarvisio ospiterà la Coppa del Mondo femminile di sci alpino. Per lo svolgimento delle competizioni, la pista "Di Prampero" sarà completamente chiusa al pubblico dal 7 al 19 gennaio 2026 inclusi. Il calendario di occupazione della pista sarà costantemente aggiornato su infoneve.