loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici
Tariffe skipass 2025/2026
Elenco Tariffe skipass 2025/2026

Norme di comportamento


Norme di comportamento degli utenti nelle aree sciabili

A partire dalla stagione invernale 2025/2026, ai sensi del Decreto Legge n. 96 del 30 giugno 2025, convertito in legge n.119 del 8.8.2025 è fatto obbligo, senza distinzione di età, di indossare un casco protettivo conforme durante la pratica dello sci alpino, snowboard, telemark, slitta e slittino. Il responsabile della violazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 100,00 a 150,00 euro. In caso di reiterazione della violazione, in aggiunta alla sanzione amministrativa pecuniaria, si applica altresì il ritiro o la sospensione del titolo di accesso agli impianti di risalita per un periodo da uno a tre giorni.

In base al Dlgs n.40/2021 il cliente che utilizza le piste di sci alpino:
deve essere in possesso di un’assicurazione valida che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi;
non può sciare in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze tossicologiche.