loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Sentiero didattico del Bosco Flobia

Sentiero didattico del Bosco Flobia

Si tratta di un percorso che all'interno della Foresta di Ampezzo vuole portare il visitatore alla scoperta dei segreti, dei retroscena e di tutto il lavoro che sta dietro la gestione della Foresta stessa.

È attrezzato per consentire la fruizione anche a visitatori portatori di handicap visivo ed è alla portata di tutti. Il Comune di Ampezzo, in collaborazione con la Direzione regionale delle foreste, ha creato il percorso sfruttando la viabilità forestale già esistente e lo ha attrezzato con delle bacheche in legno posizionate in vari punti del tracciato.

I pannelli sono nove e ognuno affronta e spiega un tema forestale. Nella parte destra della bacheca è inoltre prevista una sezione tattile in cui, con ricostruzione in rilievo, si propongono al non vedente i contenuti didattici relativi alla sezione, e una staccionata in legno, che si trova a destra rispetto al senso di marcia, funge da guida per il portatore di handicap.

Ripercorrendo le nove sezioni in cui è suddiviso il sentiero didattico, si affrontano e si sviluppano i principali aspetti che caratterizzano e regolano la vita dell'ecosistema foresta, illustrando come l'uomo cerchi, con la sua attività, di inserirsi armonicamente nei delicati e complessi equilibri che determinano lo sviluppo di questi ambienti naturali.

I temi affrontati sono, oltre a una breve introduzione iniziale, l'ambiente, la fauna, la vegetazione, l'ecosistema, la storia, la selvicoltura, le utilizzazioni boschive, la tecnologia e le avversità naturali.

Difficoltà : Tutti
Segna via: staccionata che segue l'intero percorso.
Dislivello: 130 m.

Itinerario
Il percorso, che si snoda in una delle foreste più belle e suggestive della regione, ha una lunghezza complessiva di 3,5 km, con un dislivello massimo di 130 m. Il punto di partenza e di arrivo del sentiero è situato in prossimità del Rifugio Tita Piaz. Il tragitto segue per una minima parte la viabilità forestale esistente e per la rimanente entra all'interno del Bosco Flobia, caratterizzato dalla presenza di pregiato legname di risonanza, ricercato ed utilizzato per la costruzione di strumenti musicali a corda.
Il tempo medio di percorrenza dell'intero itinerario, segnalato da un' "inconfondibile" staccionata in legno che lo segue interamente, è di circa due ore, ma è prevista la possibilità di rientro anticipato a metà percorso.

SENTIERO NATURALISTICO
Il sentiero è stato creato dall'ente dipartimentale delle foreste di Tolmezzo, in collaborazione con l'unione italiana ciechi. Lo scopo di questo progetto è di far conoscere l'ambiente montano.
All'inizio del percorso un computer con accesso facilitato "Touch Screen" permette di "navigare virtualmente" all'interno del bosco,assumendo le interessanti informazioni per l'escursione.
Lungo il percorso che si sviluppa per circa tre chilometri, l'escursionista incontrerà 10 punti informativi contenenti spiegazioni e disegni che permettono l'apprendimento di alcune nozioni sull'ambiente circostante e su come l'uomo può farne parte, rispettandolo. Il percorso è usufruibile anche dai non vedenti grazie all'utilizzo di dispositivi elettronici a cuffia che danno le informazioni sonore sull'ambiente circostante, unitamente alle scritte in alfabeto braille che aiutano gli utenti a riconoscere i punti in cui si trovano.