loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Ecomuseo Val del Lago

L'Ecomuseo Val del Lago è un museo diffuso che si estende nei comuni di Bordano, Cavazzo Carnico e Trasaghis, situati attorno al Lago dei Tre Comuni (Lago di Cavazzo), il bacino naturale più esteso del Friuli Venezia Giulia.

Si pone l'obiettivo di conservare, comunicare e rinnovare l'identità culturale della comunità locale mediante diverse progettualità, che valorizzano e tutelano il territorio, promuovendo la conoscenza del patrimonio materiale e immateriale, avendo a cuore la partecipazione attiva della comunità.

La Val del Lago si estende da Cavazzo Carnico fino a Peonis ed è delimitata da confini naturali definiti dei monti San Simeone e Brancot a est e dalle valli dei torrenti Palâr, Leale e Tremugna a ovest. Geograficamente comprende l’area del Lago dei Tre Comuni situato all’estremità orientale delle Prealpi Carniche e delimitato dal Fiume Tagliamento.

L'ecomuseo propone una serie di attività, per favorire la conoscenza e la consapevolezza del patrimonio naturale e culturale dell’area, tra cui escursioni naturalistiche per scoprire la flora e la fauna, laboratori didattici per bambini e ragazzi, corsi di restauro del legno per apprendere le tecniche tradizionali di lavorazione, eventi culturali come concerti e spettacoli all’aperto e percorsi geoturistici che permettono di visitare e approfondire i geositi che insistono nell’area dell’ecomuseo.

Fra i siti naturalistici di interesse vi sono il Parco botanico di Interneppo e il Centro visite che ospita il museo della pesca ed altre mostre occasionali; a Bordano è presente la Casa delle Farfalle e il progetto dei Murales di Bordano; a Cavazzo Carnico è visitabile anche la Palude Vuarbis, esempio unico di interesse naturalistico per la flora, l’ittiofauna e l’avifauna.

La Palude Vuarbis è un esempio unico di torbiera, che grazie alla sua posizione incastonata impedisce il soleggiamento e l’azione mitigante delle correnti temperate e umide del lago. É di origine glaciale e si presenta come un’area umida sovrastata dalle due colline moreniche. L'assenza di correnti e raggi solari durante la stagione fredda determina un microclima e una vegetazione simili a quelli delle torbiere delle Alpi e del nord Europa.

Contatti

Ecomuseo Val del Lago

Indirizzo: Via Principale, 62, Bordano (UD)
Telefono: 0039 0432 971160
Email: ecomuseodellavaldellago@gemonese.utifvg.it
Web: http://www.ecomuseovaldellago.it, facebook, instagram