loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Cosa fare in quota

Visitare gli angoli nascosti e il santuario gustando i piatti tradizionali di questa terra di confine

Una terra di incontri dove le tradizioni di 3 popoli si abbracciano in quel lembo di boschi, prati e rocce comprese tra le cime più imponenti delle Alpi Giulie e la dorsale arrotondata delle Alpi Carniche.

L’inverno tarvisiano offre la possibilità di salire in quota con la telecabina del Monte Santo di Lussari al pittoresco borgo abbarbicato nei pressi della cima a 1740 m, visitarne gli angoli nascosti e il santuario gustando i piatti tradizionali di questa terra di confine. Lo sguardo da questo belvedere privilegiato spazierà dalle rocciose cime del Montasio e dello Jof Fuart, alla valle del Gail, alle austere vette slovene fino ai ghiacci perenni austriaci.
Alcune delle attività proposte richiedono una preparazione fisica e tecnica adeguata svolgendosi in un contesto di alta montagna. D’inverno le condizioni del manto nevoso mutano repentinamente al variare delle condizioni metereologiche: è obbligatoria una buona conoscenza dei processi di trasformazione e assestamento della neve in caso di uscite al di fuori degli ambiti controllati, come ad esempio i comprensori sciistici.

La consultazione del bollettino valanghe regionale (Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Bollettino valanghe)
è un’abitudine che deve precedere ogni uscita sul terreno innevato. E’ buona norma dotarsi di apparecchiature A.R.T.V.A. (apparecchi ricerca travolti da valanga)  e di un kit di sicurezza composto da Pala da Neve e Sonda. Il corretto uso di questi dispositivi e la consapevolezza di conoscerne a fondo ogni aspetto sono un elemento fondamentale dell’anello della sicurezza che la percorrenza su terreno invernale innevato richiede.

I professionisti della montagna della regione Friuli Venezia Giulia sono a disposizione per accompagnarvi in sicurezza all’interno del magico mondo dell’inverno.
Rifugi raggiungibili dalla stazione della telecabina:
Escursioni che si possono intraprendere dall’arrivo degli impianti:
  • Borgo Lussari
Il vicino borgo e il santuario sono visitabili senza difficoltà da grandi e piccini e sorgono a brevissima distanza dalla stazione di monte della telecabina. Non sono necessarie attrezzature particolari per la percorrenza e i viottoli risultano sempre sgombri dalla neve inoltrandosi tra le locande e i vari punti di ristoro.
  • Cima Cacciatore
L’Itinerario è riservato a persone esperte e raggiunge la vicina cupola della Cima Cacciatore a 2071 m attraverso l’intimo anfiteatro sottostante alla vetta. L’ultimo tratto di ascesa presenta difficoltà alpinistiche e lungo l’accesso è necessaria un’attenta valutazione delle condizioni di sicurezza.

Difficoltà: media
Durata sola andata: 2.00 ore dalla cima del Lussari
Dislivello positivo: 400 m circa
Note: Traccia di scialpinismo solitamente ben battuta