loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Ciaspolata da Pierabech a Casera Bordaglia di Sotto

Itinerari con le racchette da neve in Friuli Venezia Giulia

Dove: Forni Avoltri (Carnia, Udine)

A Forni Avoltri si snoda un percorso tra le montagne innevate da effettuare con le racchette (ciaspe) ai piedi per scoprire la natura fatata e panorami dalla bellezza mozzafiato

Dislivello: 530 m
Sviluppo: 8 Km a/r
Tempo di percorrenza: 4 ore a/r
Difficoltà: medio

Potrai cominciare l'interessante percorso con le ciaspe che porta a Casera Bordaglia di Sotto dalla località di Pierabech. Qui, in località Piano della Guerra (nei pressi dello stabilimento dell'acqua Goccia di Carnia) potrai parcheggiare l'auto e successivamente seguire la carrozzabile fino alla Cava di Marmo. Dovrai proseguire, quindi, imboccando sulla destra il sentiero CAI 141, appositamente segnalato da cartelli. Successivamente, la strada forestale costeggerà il Torrente Degano per poi salire sulla sinistra sulla valle del Rio Bordaglia (circa 200 mt più in là).
Grazie a dolci tornanti salirai a quota 1425 dove, lasciata sulla destra la strada che conduce a Casera Ombladet, un percorso in salita ti farà raggiungere la meta (ti saranno richiesti ancora circa trenta minuti di cammino). Qui, a Casera Bordaglia di Sotto, una suggestiva vista panoramica ti sorprenderà!


Per informazioni sull'itinerario:
Infopoint Forni Avoltri

Corso Italia, 22
Tel.: +39 0433 72202
Fax: +39 0433 727821


Prima di partire
È buona norma, prima di ogni escursione, consultare il bollettino valanghe:
numero verde 800 860377 - www.regione.fvg.it/asp/newvalanghe - www.aineva.it