loader
Shoowreel Brestovec

Percorso Storico del Brestovec

Leggi di più

Punti di interesse che fanno parte di questo itinerario:

Nel cuore del Carso isontino, a poca distanza dalla cima del Monte San Michele e dal paesino di San Martino del Carso, è stato inaugurato nell'ottobre 2012 il Percorso Storico del Monte Brestovec.
Questa cima, alta poco più di 200 metri ed affacciata sul Vallone che taglia in due l'altopiano carsico, non venne mai coinvolta direttamente nei combattimenti. Inizialmente fu un punto di osservazione e controllo dell'esercito austro-ungarico e, dopo la vittoria nella Sesta Battaglia dell'Isonzo, si trasformò in una linea trincerata italiana collegata alle altre linee di difesa della piana di Doberdò.
Foto 1
L'ingresso al sistema trincerato del Brestovec
Dopo quasi un secolo, le testimonianze che si possono osservare sono ancora notevoli e sono state valorizzate ancora di più dal recente intervento della Provincia di Gorizia. In questo caso non sono state semplicemente recuperate le strutture militari, ma si è voluto costruire un vero e proprio percorso storico-didattico mirato ad una riflessione critica sulla guerra, sulla pace e sulla vita dei soldati al fronte.

L'itinerario, immerso nella tipica vegetazione carsica, non presenta alcuna difficoltà ed è ben segnalato, caratteristiche che lo rendono adatto a tutti. Il punto di partenza è fissato nei pressi del parcheggio del Centro sportivo di San Michele del Carso, nella borgata di Còtici Inferiore. Scesi dal proprio mezzo di trasporto, si prosegue in leggera discesa lungo Via Devetaki fino all'incrocio, dove si svolta a sinistra e si continua fino ad incontrare la prima strada a destra che, dopo pochi metri, si trasforma in un sentiero sterrato. All'altezza delle ultime case si svolta a sinistra, seguendo sempre i cartelli che indicano il Brestovec.

Dopo aver camminato per circa mezz'ora, sulla propria sinistra si giunge alla linea trincerata italiana, prima tappa del percorso. Seguendo il suo andamento lungo il costone nord-orientale è possibile, dopo aver superato un osservatorio risalente alla Guerra Fredda, riprendere il sentiero che in pochi minuti porta alla Cannoniera del Monte Brestovec, senza dubbio il punto più interessante dell'intero percorso. All'uscita, un piccolo spiazzo sulla sinistra permette di godere di uno spettacolare panorama a sud-est, sull'altopiano carsico, mentre a destra si trova il sentiero CAI 74 che, in poco più di mezz'ora, riporta a Còtici Inferiore.
Foto 2
La Galleria del Brestovec, oggi un percorso storico-didattico che ricorda diversi aspetti del conflitto, da quelli militari a quelli sociali.
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON