loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Gemonese


Nel cuore del Friuli, il Gemonese custodisce due delle sue cittadine storiche più significative, Gemona del Friuli e Venzone, entrambe risorte dopo il terremoto del 1976 e divenute simbolo della rinascita della regione. Il loro passato medievale, riconoscibile nel loro aspetto, è ricordato anche in alcune suggestive feste tradizionali, come l'Epifania del Tallero che si svolge ogni anno a Gemona. Venzone, uno dei borghi più belli d'Italia, è famoso anche per una singolare esposizione: 40 mummie rinvenute nelle tombe del locale duomo. Di origine medievale è anche il maestoso castello di Artegna, anch’esso gravemente danneggiato dal sisma e oggi completamente ristrutturato e aperto al pubblico.

Da non perdere la Casa delle farfalle a Bordano, un vero e proprio museo vivente con un'incredibile varietà di specie provenienti dalle foreste di tutto il mondo.

Il territorio del Gemonese, ricco di acque e ambienti umidi, è oggi Ecomuseo delle Acque. Un museo diffuso e partecipativo  che valorizza i siti naturali e le manifestazioni della cultura materiale (luoghi, edifici attività) e immateriale (memorie, saperi, tradizioni). È stato proprio l’impegno dell’ecomuseo che ha reso possibile il recupero del “pan di sorc”, un tipico pane dolce e speziato fatto con farine ricavate da cereali locali, che oggi è uno dei Presìdi Slow Food del Friuli Venezia Giulia.

La bellezza e la varietà dell’ambiente naturale rendono quest’area perfetta per tanti sport e attività all’aria aperta, dal ciclismo al trekking, dagli sport dell’aria a quelli dell’acqua nel lago di Cavazzo.

Tutti i punti di interesse di Gemonese.