loader
14 marzo 2022
Giorgio Venturini

La Grande Guerra e la guerra fredda a quota 85 e quota 121

Sopra Monfalcone abbiamo dei rilievi che racchiudono 80 anni di storia: il Parco Tematico della Grande Guerra con le trincee austroungariche diventate trincee italiane durante la prima guerra mondiale che sono diventate poi ricoveri e postazioni di mitragliatrice durante la guerra fredda in attesa di un attacco dal Patto di Varsavia.
Partendo da via del Carso e scegliendo il sentiero verso destra si costeggia la linea ferroviaria e si arriva all’opera della guerra fredda di Sablici con le sue postazioni a difesa della ferrovia e dell’autostrada. Tornando indietro lungo il sentiero 83 si arriva a quota 85 ovvero quella di Enrico Toti: qui un miscuglio di vecchio e nuovo nelle trincee che sono disseminate dappertutto. Qualche centinaio di metri più in alto abbiamo quota 121 con la ridotta austriaca rimessa a nuovo e l’osservatorio della guerra fredda, da qui poi possiamo scendere e ritornare al nostro punto di partenza per un paio di ore immersi in una storia straordinaria.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Giorgio Venturini

Sono Giorgio Venturini, sono di Trieste e da sempre sono affascinato dalla storia recente della nostra regione specialmente quella della zona carsica e del Collio sia per quanto riguarda la prima guerra mondiale sia per la più recente guerra fredda. Come dico sempre non esiste una senza l’altra e la loro traccia lunga quasi 100 anni ancora segna queste nostre zone e va raccontata.
 

You may be interested also in