loader
10 febbraio 2022
Andrea Vazzaz

Le valli del Torre, terre del fuoco e dell'acqua

Il mio primo racconto non poteva che essere dedicato al territorio che mi ha visto crescere e che continuo a percorrere in lungo e in largo ancora oggi: le valli del Torre. Scavate dall'omonimo torrente che sgorga presso Musi di Lusevera, attraversa Tarcento, discende poi verso gli agglomerati urbani della cintura udinese e si getta infine nel fiume Isonzo nei pressi di Pieris.  

Le fredde acque di questo fiume hanno modellato le aspre Prealpi Giulie, un territorio ancora oggi molto selvaggio quanto ricco di bellezze e peculiarità botaniche, faunistiche e geologiche. Splendide montagne cingono l'area del Friuli orientale, una terra da sempre teatro di invasioni, battaglie, terremoti. Eventi che ne hanno segnato i paesi e non da meno le anime degli abitanti, rendendoli più coriacei e resistenti ma anche più gelosi delle proprie tradizioni e di un passato spesso amaro e difficile.          

Da terra di confine, per secoli barriera tra diversi mondi politici, culturali e linguistici a cancello e trait d'union con l'Europa centro-orientale, questa è l'evoluzione della nostra regione.    
Valli di acque dove rinfrescarsi d'estate e terra di fuochi, come quelli dei "pignarȗi" che illuminano da tradizione tutte le colline del tarcentino la sera dell'Epifania. Oggi chi si avventura da queste parti non cerca il turismo chiassoso, seppur confortevole di più rinomate zone turistiche. Gode però della possibilità di "farsi un bagno", metaforico, in un ambiente naturale semplice, lento e incontaminato che ha la capacità di iniettare benessere e serenità.
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Andrea Vazzaz

Ho vissuto in diversi angoli d'Italia e del mondo ma affondo saldamente le mie radici nelle valli del Cornappo e del Torre. Coltivo sin da bambino la passione per la montagna e per la storia, condividendo oggi questi "amori" con chi accompagno a scoprire luoghi e cime del Friuli e con chi legge i miei libri. Mi piace esplorare a 360° nuovi paesi e culture ma alla fine ritorno sempre in Friuli, la mia casa.

Cosa ti potrebbe interessare