La
Riserva Naturale della Val Rosandra è un contenitore di
geodiversità e storia, tra tutte ospita anche un tratto dell’antico acquedotto romano. Il tratto, risalente al
I secolo d.C., è visibile all’inizio del sentiero che partendo dal borgo di
Bagnoli Superiore attraversa tutta la valle.
L’acquedotto serviva a trasportare le acque del Rosandra dalla valle del
Monte Carso alla città di
Trieste (allora Tergeste) e percorreva un tratto di 17 km;
Oltre alla funziona pratica, l’acquedotto è un esempio di come gli antichi romani integrassero l’architettura al paesaggio creando al contempo opere durevoli.
Esplorare la Val Rosandra significa
immergersi nella storia che continua a vivere e testimoniare attraverso la natura e le pietre del Carso triestino, proseguendo per il sentiero infatti si può arrivare fino alla
Chiesetta di Maria in Siaris attraversando paesaggi e vegetazioni diversi tra loro che coesistono nello stesso luogo.
Info:
Località Bagnoli della Rosandra
Centro visite:
Bagnoli della Rosandra-Boljunec, 507
34018 San Dorligo della Valle-Dolina (TS)
Tel. / Fax. 0039 040 8326435
Tel. 0039 040 8329435
www.riservavalrosandra-glinscica.it
centrovisite@riservavalrosandra-glinscica.it
Attività didattiche:
PAVEES SOC. COOP.
via C. Percoto, 5
33100 Udine (UD)
info@pavees.it
Per maggiori informazioni:
Infopoint Trieste
Piazza Unità, 4/b
34121 Trieste (TS)
0039 335 7429440
info.trieste@promoturismo.fvg.it