loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

La Mozartina

Una settecentesca casa nel centro di Paularo, il primo borgo del Friuli-Venezia Giulia a far parte dei Villaggi degli alpinisti, ospita una incredibile collezione di strumenti musicali che si può affermare, rappresenti davvero la storia dell’organo, del clavicembalo e del pianoforte.

Gli strumenti, distribuiti su tre piani all’interno dell’edificio ed esposti con estrema cura ed eleganza, fanno parte dell’arredo di quella che per anni è stata la dimora del compositore Maestro Canciani, personalità di spicco e artista di grande sensibilità votato alla musica e all’arte in tutte le sue forme.

Ogni strumento perfettamente restaurato e funzionate ha una sua storia: il figlio Daniel Canciani conduce la visita durante la quale è possibile scoprirne i segreti, le caratteristiche musicali e l’origine.

La dimora è arricchita dalla presenza di suppellettili e manoscritti settecenteschi di musiche inedite scritti da importanti autori stranieri. Così pure nelle librerie figurano pregiate edizioni antiche di teologia, filosofia e storia a riprova della grande erudizione e cultura del Maestro Canciani.

La Mozartina è solo una delle sezioni dell’Ecomuseo Mistirs di Paularo, nato con l’obiettivo di recuperare e valorizzare la memoria storico-culturale della valle d’Incaroio e la visita prevede anche un percorso alla scoperta delle altre prestigiose sezioni.

Per prenotazioni e visite
museomozartina@libero.it
Tel. 0039 0433 70162

La Mozartina
via Jacopo Linussio, 24
33027 Paularo (UD)
www.lamozartina.it
info@lamozartina.it