Un percorso dove si pedala tra entroterra e costa, qui i profumi e i sapori delle erbe mediterranee si mescolano con quelli del mare.
In sella alla propria bici sarà un piacere pedalare lungo questo tracciato che abbraccia montagna e mare.
Si parte da Visogliano per raggiungere Sistiana, località molto conosciuta per la sua baia che in estate attira gli amanti del mare. Dopo aver passato borgo San Mauro si prosegue per Aurisina, luogo noto per il "marmo del Carso", ovvero per la sua pietra. Nei pressi della scuola media Ivo Gruden s'imbocca il sentiero della Salvia. Da qui si pedala in direzione Trieste tra cespugli di ginepro e sommaco, pianta molto robusta che caratterizza il territorio carsico. Il percorso si snoda poi tra le coltivazioni vitivinicole, mentre in lontananza si intravede il Castello di Miramare in tutto il suo splendore. Da Grignano si arriva a Trieste passando per Barcola, località amatissima dai triestini e dai turisti per le passeggiate lungomare. Un itinerario coinvolgente dove la montagna bacia il mare, dove la cultura e le tradizioni carsiche si fondono con l'eleganza della città di Trieste.
Vuoi proseguire la tua pedalata tra i paesini del carso triestino?
Cambia itinerario e prendi la variante FVG2/B.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Prestare attenzione, percorso utilizzato anche da camminatori/escursionisti.
Prestare attenzione nel tratto tra Grignano - Barcola e Trieste durante il periodo estivo: traffico veicolare sostenuto, forte presenza di bagnanti e pedoni.
Nei mesi invernali controllare le previsioni metereologiche, possibili raffiche di vento.
A Trieste puoi ritornare a Sistiana-Visogliano con il treno.
Raggiungibile con mezzi pubblici
Sistiana è servita da treni regionali con trasporto biciclette.
Autostrada A4 Torino - Trieste
Uscita Sistiana
Nei pressi della Stazione Ferroviaria di Sistiana-Visogliano
Mappa "Ciclovia del mare Adriatico" edita da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco. La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2.
Il tracciato si snoda solo in parte su strada asfaltata quindi è preferibile usare bici gravel o da fuori strada.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.