loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Grado - Trieste (C204)


Cicloturismo Percorso consigliato Tappa 3
Cicloturismo
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Grado - Valle Cavanata
    Grado - Valle Cavanata
    Foto: Fabio Tarlao, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Dal centro storico di Grado fino a Trieste: un affascinante percorso tra paesaggi lagunari, riserve naturali e i colori del Carso triestino.

    media
    Distanza 69,5 km
    4:45 h
    113 m
    112 m
    95 m
    -1 m

    L'itinerario parte dall'isola di Grado, località turistica molto apprezzata per le sue spiagge, la sua laguna e l'antico centro storico. Si procede verso est per raggiungere la Riserva Naturale Valle Cavanata. Si continua a pedalare e si giunge all’Isola della Cona, che assieme all’area del Caneo fa parte della Riserva Naturale Foce dell’Isonzo. Si prosegue lungo l'argine verso Marina Julia, nota stazione balneare, e si procede fino a Monfalcone, attiva zona industriale legata ai cantieri navali raccontati al "MuCa", il Museo della cantieristica. Lasciata la città di Monfalcone, il fiume Timavo segna l'ingresso nel territorio del Carso triestino. Si oltrepassa il Villaggio del pescatore e si prosegue per Duino, il cui castello dà il benvenuto ai suoi visitatori. Si continua a pedalare in direzione Trieste oltrepassando la baia di Sistiana e il promontorio di Grignano, dove sorge in tutto il suo splendore il Castello di Miramare, mirabile porta d'ingresso alla città di Trieste.

     


     

     

    Consiglio dell'autore

    Per un percorso meno trafficato, in località Aurisina, è possibile proseguire per Trieste lungo l'itinerario della Salvia e del Pucino (P016).

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Bike
    Autore
    PromoTurismoFVG Bike
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    95 m
    Punto più basso
    -1 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Prestare attenzione lungo la strada costiera per Trieste (Strada Regionale 14 della Venezia Giulia), traffico promiscuo.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Durante l'estate nelle zone di Grado, Sistiana e lungo la strada costiera per Trieste c'è molto traffico di bagnanti diretti verso le spiagge. Per chi lo desidera da Grado, Monfalcone e Sistiana sono attivi in estate i servizi bici-barca https://tplfvg.it/it/il-viaggio/servizi-marittimi/ 

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    • Servizio Bicibus da UDINE a GRADO con fermate a Palmanova e Aquileia.
    • Bicibus GRADO - GORIZIA - CORMONS con fermate a Monfalcone, Redipuglia e Gradisca d'Isonzo.
    • Dalla Stazione ferroviaria di Cervignano del Friuli seguendo il percorso della Ciclovia Alpe Adria (FVG1).
    • Durante il periodo estivo è attivo il servizio Bici+Barca tra GRADO e TRIESTE, per informazioni:
      Servizi marittimi TPLFVG

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Grado - Trieste (C204)

    Come arrivare

    Autostrada A4 Venezia Trieste - Uscita Palmanova
    SR352 direzione Grado

    Dove parcheggiare

    Nei pressi dell'autostazione oppure Isola della Schiusa.

    Coordinate

    DD
    45.679607, 13.387184
    DMS
    45°40'46.6"N 13°23'13.9"E
    UTM
    33T 374397 5059715
    w3w 
    ///stata.filetti.pulita
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    Mappa "Ciclovia del mare Adriatico" edita da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco. La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2. 

    Mappe consigliate

    All'Infopoint di Grado (Piazza XXVI Maggio, 16) disponibili mappe GRATUITE della città di Grado e della sua laguna.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Bambini in bicicletta: Grado – Aquileia e rientro in barca (P017)
    • Anello dell'Agro Aquileiese (R046)
    • Da Grado a Punta Sdobba e ritorno (P018)
    • FVG 2/b Variante del Carso (C2V2)
    • Anello di Grado (R042)
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    69,5 km
    Durata
    4:45 h
    Salita
    113 m
    Discesa
    112 m
    Punto più alto
    95 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Da punto a punto Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna E-bike

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico