Questo è un percorso unico immerso nella storia di Aquileia con la ciclabile che costeggia i resti dell'antica colonia romana protetta dall'UNESCO.
Food & wine
Alla scoperta di Aquileia, una delle culle della viticoltura regionale, dove storia, terra e vini si mescolano con le anime dei nostri produttori che portano avanti una tradizione millenaria! Tra i bianchi spiccano il Friulano e il Malvasia, mentre tra i rossi il Refosco dal peduncolo rosso che sembra vantare antiche origini legate all'impero romano.
PIATTO CONSIGLIATO: Insaccati come il salame o carne di suino e selvaggina
Itinerario
L'itinerario utilizza una parte della ciclabile che viene abbandonata per proseguire nelle campagne aquileiesi, coltivate già in epoca romana. Si attraversano diversi ponti sui canali, la località agricola di Boscat, fino ad arrivare in località Belvedere dove rimane un piccolo lembo di quel bosco che in tempi antichi ricopriva una vasta area. In questo tratto il percorso costeggia la laguna di Grado e il Santuario sull'isola di Barbana, domina la vista. Si rientra nuovamente ad Aquileia.
Durante la stagione estiva è possibile percorrere parte dell'anello da GRADO o da AQUILEIA con il trasporto marittimo. Per maggiori informazioni: https://www.aptgorizia.it/servizio-marittimo/
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Percorso molto facile, completamente pianeggiante, su tratti di ciclabile e di strada asfaltata ad uso promiscuo. Percorribile con qualsiasi bicicletta anche senza cambio.
L'itinerario è percorribile tutto l'anno ma si snoda su strade quasi interamente in pieno sole.
Raggiungibile con mezzi pubblici
Servizio Bicibus da UDINE a GRADO con fermate a Palmanova e Aquileia.
Dalla Stazione ferroviaria di CERVIGNANO DEL FRIULI seguendo il percorso della Ciclovia Alpe Adria (FVG1) in direzione GRADO.
Autostrada A4 Venezia Trieste - Uscita Palmanova
SR352 direzione Grado
Parcheggio Aquileia centro - Via Giulia Augusta 74 - AQUILEIA
Mappa "Ciclovia Alpe Adria da Salisburgo a Grado" edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco. La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2.
Si raccomanda il casco e una scorta d'acqua soprattutto nei mesi più caldi.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.