loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Trekking da Cimolais a Forni di Sopra

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Cimolais
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Parco Naturale Dolomiti Friulane, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Questa escursione percorre una antica via di comunicazione tra le valli del Cellina e dell’alto Tagliamento, seguendo la profonda incisione della Val Cimoliana, per poi portarsi, in un contesto dolomitico, all’alto valico di Forcella Urtisiel, da cui raggiunge e segue in uscita la valle di Giaf.

    media
    Distanza 12,2 km
    7:00 h
    881 m
    1.014 m
    1.990 m
    1.040 m

    Il percorso escursionistico ha inizio in alta valle Cimoliana (Pian Meluzzo, nei pressi del Rifugio Pordenone), raggiungibile da Cimolais seguendo la strada della Val Cimoliana (13 km, strada asfaltata e sterrata). Da qui prosegue seguendo l’ampio fondovalle fino a raggiungere un ricovero in tronchi (Caseruta dei Pecoli), dal quale origina il sentiero che risale il bosco fino ad uscire al pascolo della Casera Val Binon (ricovero, custodito nel periodo estivo). L’itinerario prosegue ora con un attraversamento in salita tra la boscaglia di pino mugo, per poi uscire all’avvallamento prativo che conduce all’aerea Forcella Urtisiel, che consente una visuale che va dalla testata della Val Cimoliana a tutta l’area dolomitica fornese e oltre. Oltrepassata la forcella, la traccia scende lungo i versanti detritici sottostanti le pareti delle Cime dei Pecoli, fino al Rifugio Giaf, posto al limite del bosco. Una volta raggiunto il Rifugio, si segue il sentiero (oppure la strada forestale) che discende la valle omonima, fino alla località Ponte Giaf, punto di arrivo dell’itinerario, dal quale è possibile seguire la strada che conduce all’abitato di Forni di Sopra.

    Consiglio dell'autore

    https://app.parcodolomitifriulane.it/wp-content/uploads/2023/03/16_TTrekking-da-cimolai-a-forn.pdf

    Immagine del profilo di Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Autore
    Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T3 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.990 m
    Punto più basso
    1.040 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 25,48%Sentiero naturalistico 21,58%Sentiero 49,78%Sconosciuto 3,14%
    Asfalto
    3,1 km
    Sentiero naturalistico
    2,6 km
    Sentiero
    6,1 km
    Sconosciuto
    383 m
    Mostra il profilo altimetrico

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    TREKKING DA CIMOLAIS A FORNI DI SOPRA

    Coordinate

    DD
    46.378866, 12.490741
    DMS
    46°22'43.9"N 12°29'26.7"E
    UTM
    33T 307035 5139203
    w3w 
    ///rifare.gelato.diligenti
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane

    Attrezzatura

    Da escursione

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • SENTIERO DEI BELVEDERI DEL CAMPANILE DI VAL MONTANAIA
    • Campanile di Val Montanaia e Bivacco Perugini
    • Anello delle Dolomiti Friulane 3 Rifugio Pordenone - Rifugio Padova
    • Anello delle Dolomiti Friulane 4 Rifugio Padova - Rifugio Giaf
    • Anello delle Dolomiti Friulane 2 Rifugio Pacherini - Rifugio Pordenone
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T3 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    12,2 km
    Durata
    7:00 h
    Salita
    881 m
    Discesa
    1.014 m
    Punto più alto
    1.990 m
    Punto più basso
    1.040 m
    Da punto a punto Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico