Escursione ad anello di media difficoltà verso la Sorgente Tornidor, di rara particolarità geologica e il Monte Cjastelat dove godere di un panorama spettacolare.
Partenza dall’Infopoint di Piancavallo e svoltare a sinistra in Via Barcis fino all’Hotel 1301 Inn. Nei pressi dell’albergo prendere la strada di servizio che costeggia i campi da calcio e proseguire fino alla Casera Capovilla. Imboccare il sentiero della Sorgente del Tornidor CAI 925 seguendo i segnavia bianco-rosso. Giunti alla sorgente, proseguire a destra risalendo verso la strada PiancavaIIo-Barcis. Il sentiero attraversa una rara particolarità geologica: il conglomerato del Tornidor, sopra il quale sgorga la sorgente del Tornidor. Costeggiare l’invaso di Pian delle More e proseguire in discesa lungo la strada per circa duecento metri.
Prendere a destra la seconda forestale, tabella CAI 971 . Il sentiero, fresco d’estate e luminoso d’inverno, risale il bosco di faggi fino a raggiungere un ampio spazio all’incrocio fra i sentieri CAI 915 e 985. Durante la salita una strada forestale interrompe il sentiero; fare molta attenzione ai segnavia bianco-rosso a sinistra. Prendere il sentiero CAI 915 dalla pendenza moderata, attraversando un’area splendidamente intatta e frequentata da caprioli, cervi, dal francolino di monte e dal gallo forcello.
Dalla cima del Monte Cjastelat si può ammirare un vasto panorama mozzafiato. Rientrare sul sentiero CAI 915 e proseguire verso Pala Fontana. Dopo un primo tratto all’interno del bosco di faggio, si raggiunge la cresta che unisce il CjasteIat a Pala Fontana. Da Pala Fontana inizia la discesa che incontra il sentiero CAI 988 nei pressi della Forcella di Giais. Svoltare a destra e proseguire fino all’incrocio con il CAI 985. Prendere a sinistra il sentiero CAI 985 in direzione di Casera Caseratte. Dopo una leggera salita il sentiero continua, in gradevole discesa, fino alla casera. Giunti a Casera Caseratte, seguire le indicazioni bianco-rosse per la Passeggiata delle Malghe. In breve, si scorge nuovamente la grande dolina. Attraversare la forestale e riprendere il sentiero iniziale fino in Via Collalto ed infine al punto di partenza.
Possibilità di acquisto presso l'infopoint di Piancavallo della Guida Greenwellness Piancavallo
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Questo percorso richiede una discreta preparazione fisica non tanto per il dislivello quanto per la sua lunghezza di circa quindici chilometri.
Portarsi adeguata scorta d'acqua lungo il percorso, vista l'assenza di punti di ristoro.
Presenza lungo il percorso della particolarità geologica del Tornidor, da cui sgorga la sorgente omonima.
Normale attrezzatura da escursionismo.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.