loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Sentiero delle cascate nella valle del torrente Orvenco

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Alpi Giulie
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Escursione adatta a camminatori mediamente allenati con percorso tra la valle del torrente Orvenco e le dorsali boscate del M. Faeit.

    Non mancano cascate e pozze dai mille colori.

    media
    Distanza 8,9 km
    3:40 h
    495 m
    496 m
    695 m
    238 m

    Piacevole escursione nella fascia pedemontana delle Prealpi Giulie. 

    Il percorso, che se fatto integralmente si presenta come un anello, conduce in una parte suggestiva del corso del torrente Orvenco, dove le acque si gettano in numerose cascate di origine sia naturale che artificiale, creando punti suggestivi da cui ammirare riflessi e la natura circostante. 

    La prima parte risale sulla sinistra orografica i boschi e le radure con brevi parti più ripide dotate di gradini. Segue un tratto pianeggiante dove l'alveo si allarga. Raggiunto il ponte in ferro si piega a destra verso il monte Faeit ma vale la pena fare una breve deviazione fino alla pozza "Bastart", angolo molto suggestivo. Lasciato il ponte, il sentiero risale le dorsali settentrionali del Faeit fino alla sella di quota 700, tra il M. Campeon e il M. Faeit 

    Il percorso, sempre indicato da cartelli dedicati, procede verso valle con una lunga discesa su strade sterrate ed asfaltate fino al punto di partenza.

     

    Consiglio dell'autore

    Nelle giornate estive più calde in alcune pozze è possibile fare il bagno, portarsi in caso il costume!

    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    695 m
    Punto più basso
    238 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Non ci sono ristori lungo il percorso e nemmeno fonti d'acqua potabile, munirsi di conseguenza di un'adeguata riserva idrica.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Sulla sommità del M. Campeon sono visitabili le vestigia delle postazioni d'artiglieria previste durante il primo conflitto mondiale.

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    Trasporto pubblico locale con fermate ad Artegna.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Sentiero delle cascate nella valle del torrente Orvenco

    Come arrivare

    Raggiunta Artegna attraverso la SS 13 si oltrepassa il centro cittadino seguendo le indicazioni per Montenars. Alla rotonda successiva ci si mantiene a destra, in direzione di Montenars, lungo la SP 34 che dopo poche centinaia di metri, sulla destra, presenta un piccolo spiazzo dov'è possibile parcheggiare nei pressi dell'antico ed evidente lavatoio. 

    Dove parcheggiare

    Nei pressi del lavatoio.

    Coordinate

    DD
    46.248105, 13.158683
    DMS
    46°14'53.2"N 13°09'31.3"E
    UTM
    33T 358062 5123262
    w3w 
    ///piatta.dipinte.stonate
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Carta escursionistica Tabacco n°20 - Prealpi del Gemonese e Colli morenici del Friuli - 1:25000

    Attrezzatura

    Normale da escursionismo.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Anello escursionistico del Monte Faeit dal paese di Artegna
    • 10 mila passi di salute FVG -ARTEGNA percorso impegnativo
    • 10 mila passi di salute FVG -ARTEGNA percorso facile
    • 10 mila passi di salute FVG - MONTENARS
    • 10 mila passi di salute FVG - GEMONA DEL FRIULI
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    8,9 km
    Durata
    3:40 h
    Salita
    495 m
    Discesa
    496 m
    Punto più alto
    695 m
    Punto più basso
    238 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Rilevanza storico-culturale Flora Fauna Percorso consigliato

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico