Escursione adatta a camminatori mediamente allenati con percorso tra la valle del torrente Orvenco e le dorsali boscate del M. Faeit.
Non mancano cascate e pozze dai mille colori.
Piacevole escursione nella fascia pedemontana delle Prealpi Giulie.
Il percorso, che se fatto integralmente si presenta come un anello, conduce in una parte suggestiva del corso del torrente Orvenco, dove le acque si gettano in numerose cascate di origine sia naturale che artificiale, creando punti suggestivi da cui ammirare riflessi e la natura circostante.
La prima parte risale sulla sinistra orografica i boschi e le radure con brevi parti più ripide dotate di gradini. Segue un tratto pianeggiante dove l'alveo si allarga. Raggiunto il ponte in ferro si piega a destra verso il monte Faeit ma vale la pena fare una breve deviazione fino alla pozza "Bastart", angolo molto suggestivo. Lasciato il ponte, il sentiero risale le dorsali settentrionali del Faeit fino alla sella di quota 700, tra il M. Campeon e il M. Faeit
Il percorso, sempre indicato da cartelli dedicati, procede verso valle con una lunga discesa su strade sterrate ed asfaltate fino al punto di partenza.
Nelle giornate estive più calde in alcune pozze è possibile fare il bagno, portarsi in caso il costume!
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Non ci sono ristori lungo il percorso e nemmeno fonti d'acqua potabile, munirsi di conseguenza di un'adeguata riserva idrica.
Sulla sommità del M. Campeon sono visitabili le vestigia delle postazioni d'artiglieria previste durante il primo conflitto mondiale.
Raggiungibile con mezzi pubblici
Trasporto pubblico locale con fermate ad Artegna.
Raggiunta Artegna attraverso la SS 13 si oltrepassa il centro cittadino seguendo le indicazioni per Montenars. Alla rotonda successiva ci si mantiene a destra, in direzione di Montenars, lungo la SP 34 che dopo poche centinaia di metri, sulla destra, presenta un piccolo spiazzo dov'è possibile parcheggiare nei pressi dell'antico ed evidente lavatoio.
Nei pressi del lavatoio.
Carta escursionistica Tabacco n°20 - Prealpi del Gemonese e Colli morenici del Friuli - 1:25000
Normale da escursionismo.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.