Escursione a piedi, di media difficoltà, che da Rivalpo di Arta Terme porta a una delle cime più panoramiche delle Alpi Carniche, tra la valle del Chiarsò e quella del Pontaiba
Un'escursione che racchiude alcune perle pregiate del territorio carnico. Si parte poco oltre l'abitato di Rivalpo, dalla rotabile che alterna prati curati a boschi silenziosi. Risalendo la strada asfaltata, chiusa al traffico veicolare, si guadagna quota in maniera rapida immergendosi nei panorami che spaziano su tutta la valle del But. Giunti alla spianata prativa della Malga Valmedan la cupola rocciosa del Monte Sernio si mostra in tutta la sua maglificenza verso est. Dall'alpeggio ha inizio il tratto più scenografico della salita, con un percorso che risale i ripidi versanti meridionali del Tersadia lungo un'ardita, ma mai difficile, mulattiera di guerra. Sono numerosi i manufatti risalenti alla Grande Guerra che si incontrano anche nel successivo tratto di ascesa, quando aggirato il versante verso settentrione, il sentiero si inoltra tra i pini mughi della dorsale terminale. La croce di vetta segna l'arrivo ai 1960m delle vetta, incredibilmente panoramica in tutte le direzioni.
Evitare la salita nelle ore centrali delle giornate estive, la parte alta è interamente esposta al sole e non ci sono fonti idriche sul percorso.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
La malga Valmedan offre servizio agrituristico unicamente nel periodo estivo d'apertura, solitamente dal 15 giugno al 15 settembre.
Linea del trasporto pubblico (autobus) che garantisce il collegamento di Arta Terme con la frazione di Rivalpo.
Con la Strada Statala 52Bis si raggiunge l'abitato di Cedarchis che si oltrepassa trovando, poco oltre sulla destra, le indicazioni per le frazioni di Valle - Rivalpo.
Risalita per qualche km la Strada Provinciale 40 si perviene all'abitato di Rosa dei Venti da cui, sulla sinistra, parte la strada che porta a Rivalpo.
Giunti in paese (indicazioni) si procede verso destra allo stretto bivio, ragguingendo in breve la chiesa di S. Martino che va aggirata proseguedo sulla stessa strada. Oltrepassato un piccolo campo sportivo e il successivo gruppo di fienili, si ragguinge in breve il divieto al transito dov'è possibile parcheggiare nei piccoli spiazzi presenti.
Spiazzi di prato nei pressi del divieto al transito.
Carta escursionistica Edizioni Tabacco - n° 09 Alpi Carniche - Carnia Centrale
Normale da escursionismo montano.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.