loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Laste di San Daniele

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Erto e Casso
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Parco Naturale Dolomiti Friulane, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Le Laste di San Daniele, caratteristiche formazioni rocciose rassomiglianti enormi libri impilati uno sopra l’altro, si trovano sulla linea di cresta poco sotto la cima del monte Piave, e sono raggiungibi da Erto seguendo gli antichi sentieri di accesso ai boschi, pascoli e praterie dei Tamers e del massiccio del Monte Borgà.

    difficile
    Distanza 4,7 km
    7:00 h
    1.394 m
    126 m
    2.188 m
    871 m

    Da Erto, seguendo le indicazioni per la Val Zemola, si raggiunge l’inizio del sentiero (segnaletica indicante Laste di San Daniele). Una volta imboccato, lo si segue incrociando alcune abitazioni (Forcai) e andando a intersecare e oltrepassare lo storico Sentiero del Carbone (Trui dal Sciarbon). Il sentiero risale lungo il bosco, sempre più rado, fino a raggiungere zone più aperte, in corrispondenza dei ruderi della casera Tamers, per poi pervenire ad un bivio. Da qui il tracciato prende a salire a sinistra su terreno caratterizzato dalla presenza di una boscaglia di pino mugo, fino ad uscire a un piccolo ghiaione e quindi ai ruderi della Casera Borgà, ubicata sul ciglio inferiore di un vallone. Da questo punto il sentiero guadagna una dorsale posta verso Est (sulla destra), e successivamente percorre verso sinistra un’ampia cengia erbosa a raggiungere il pendio terminale che conduce su una sella di cresta, molto panoramica verso le Dolomiti Cadorine. A questo punto il sentiero si divide, a destra raggiunge la cima del Monte Borgà e, a sinistra, prosegue in direzione delle Laste di San Daniele tenendosi poco sotto il crinale del Monte Sterpezza, abbassandosi dolcemente fino a raggiungere lo spallone pianeggiante dove sono ubicate le formazioni rocciose.

    Consiglio dell'autore

    https://app.parcodolomitifriulane.it/itinerari/difficili-per-esperti/laste-di-san-daniele/

    Immagine del profilo di Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Autore
    Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T3 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.188 m
    Punto più basso
    871 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Sentiero 92,19%Sconosciuto 7,80%
    Sentiero
    4,3 km
    Sconosciuto
    367 m
    Mostra il profilo altimetrico

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    LASTE DI SAN DANIELE

    Coordinate

    DD
    46.278060, 12.369940
    DMS
    46°16'41.0"N 12°22'11.8"E
    UTM
    33T 297373 5128304
    w3w 
    ///filtri.pettine.odore
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Carta Ed. Tabacco n. 021

    Attrezzatura

    Da escursione

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • SENTIERO DELLA GALVANA
    • SENTIERO DELLA NONGOLA E DELLA MOLIESA
    • Anello dei Libri di San Daniele e Monte Borgà
    • Strada della Val Cimoliana
    • SENTIERO DEI MULINI E VAL CIMOLIANA
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T3 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    4,7 km
    Durata
    7:00 h
    Salita
    1.394 m
    Discesa
    126 m
    Punto più alto
    2.188 m
    Punto più basso
    871 m
    Andata e ritorno Panoramico Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico