loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Itinerario dall'antico Ponte romano di Montemaggiore a Prossenicco

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Taipana
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Sentiero immerso nel bosco
    Sentiero immerso nel bosco
    Foto: Comune di Taipana, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    L'itinerario nell'Alta Val Torre permette di raggiungere dall'abitato di Montemaggiore l'antico ponte romano immerso nei boschi, attraversando un contesto naturalistico d'eccezione. 

    facile
    Distanza 8,8 km
    3:00 h
    327 m
    567 m
    792 m
    387 m

    L’itinerario consente di raggiungere dall’abitato di Montemaggiore di Taipana l’antico ponte romano nei boschi di Montemaggiore/Brezje, frazione di Taipana, di nuovo percorribile in totale sicurezza. La struttura antica caratterizza il territorio in un contesto di particolare pregio naturalistico: è realizzato in pietra e situato a valle rispetto al paese di Montemaggiore, verso le sorgenti del Rio Bianco. Rappresenta un tassello della mulattiera che collega il paese alla località di Sdregnobardo/Srenjo Bardo, dove un tempo i montemaggiorini portavano il bestiame in estate nelle malghe.

    Il tracciato intercetta anche il Cammino Celeste che passa anche in questa parte della Slavia friulana.

    La mulattiera scende verso il guado del Rio Lemagna ed il guado del Rio Bianco, si sale in località Tanacertegna (ruderi), si scende lungo la forestale fino al terzo guado del Rio Bianco. Proseguendo, si raggiunge la confluenza del Rio Bianco e del Rio Nero che dà origine al fiume Natisone.

    La forestale continua percorrendo un bosco di latifoglie raggiungendo Ponte Vittorio Emanuele, Casali Gasperini (ruderi), fino all’abitato di Prossenicco.

    Consiglio dell'autore

    Nelle vicinanze ci sono due cascate e una fitta trama di sentieri, spesso curati dai volontari della zona.

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    792 m
    Punto più basso
    387 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Prestare attenzione in tratti particolari per traffico veicolare pericoloso.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Itinerario finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Strategia di Sviluppo Locale 2014-2022 del Torre Natisone GAL.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Itinerario dall'antico Ponte romano di Montemaggiore a Prossenicco

    Dove parcheggiare

    Montemaggiore Taipana

    Coordinate

    DD
    46.267169, 13.370248
    DMS
    46°16'01.8"N 13°22'12.9"E
    UTM
    33T 374413 5125023
    w3w 
    ///agenzie.scende.segnate
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Le sorgenti del Cornappo
    • Anello di Zore
    • Anello del Montemaggiore
    • Percorso Fuori
    • Sentiero geologico di Villanova delle Grotte
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    8,8 km
    Durata
    3:00 h
    Salita
    327 m
    Discesa
    567 m
    Punto più alto
    792 m
    Punto più basso
    387 m
    Andata e ritorno Da punto a punto Panoramico Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico