Un sempice e breve itinerario che dalla località Pian della Sega, dove durante la Grande Guerra era situato un edificio adibito ad infermeria di cui si vedono ancora i ruderi, sale in un bel bosco di faggi e in pochi minuti raggiunge la spettacolare cascata.
La sua origine va ricercata nella natura geologica del territorio: il massiccio del monte Canin è costituito da rocce calcaree permeabili nella parte sommitale, le quali poggiano su un basamento di rocce dolomitiche semipermeabili. Questa situazione comporta che le acque che si infiltrano nelle profondità dell'altopiano carsico, riemergano all'incontro con le rocce dolomitiche creando il suggestivo Fontanon di Goriuda. Un centinaio di metri sopra la cascata, il piccolo torrente esce da una grotta che può essere visitata con una guida speleologica in completa sicurezza.
Alla base della cascata si trova un piccolo laghetto cristallino, dal quale il torrente scorre formando un'altra serie di piccole ma suggestive cascate che completano la visita.
Il Parco Naturale delle Prealpi Giulie organizza in estate delle visite speleologiche guidate all'interno della Grotta del Fontanon di Goriuda. Seguite i profili social del Parco per scoprire le date.
Si consiglia la visita durante l'autunno per godere del foliage del bosco di faggi.
Negli inverni più freddi la cascata può congelare completamente rendendo l'ambiente ancora più suggestivo. Se si valuta una visita invernale, sono consigliati i ramponcini o, ancora meglio, i ramponi per la abbondante presenza di ghiaccio al suolo
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
In caso di infortuni, il numero da chiamare è il 112 NUE
In tutto il territorio del Friuli Venezia-Giulia sono presenti le zecche, pertanto si consiglia di informarsi sulle tecniche di prevenzione e protezione: Informativa zecche regione FVG
Il percorso è sconsigliato dopo e durante condizioni meteorologiche avverse.
Portare con sè ramponi o ramponcini se si valuta una visita d'inverno.
Si raccomanda di portare a casa ogni tipo di rifiuto e di preservare al meglio possibile i luoghi attraversati.
Si ricorda che la raccolta di specie vegetali o parti di esse è proibita all'interno del Parco Naturale e può essere soggetta a vincolo come da L.R. 7/2009 nelle aree esterne. A questo link è possibile consultare l'elenco delle specie protette.
Si ricorda che all'interno delle aree protette i cani devono essere tenuti al guinzaglio.
Autobus
Il Fontanone di Goriuda è raggiungibile con la linea 191 partendo da Chiusaforte o da Sella Nevea. Per conoscere orari e fermate visualizzare il file pdf a questo link: clicca qui oppure visitare il sito di TPL FVG.
Treno
Le stazioni utili più vicine sono Stazione Carnia, Pontebba e Tarvisio Boscoverde, tutte e tre distanti oltre 20km da Pian della Sega. Verificare i collegamenti con le linee autobus.
Il Fontanone di Goriuda è comodamente raggiungibile da:
Chiusaforte - Percorrendo la SS-13 Pontebbana in direzione Tarvisio, una volta giunti a Chiusaforte svoltare a destra (indicazioni presenti) sulla SP76 che percorre l'intera valle fino alla località Pian della Sega, dove si trova anche la trattoria "Al Fontanon";
Tarvisio - Dal paese prendere la SS54 in direzione di Cave del Predil. Superato il paese e giunti in prossimità del Lago del Predil, tenere la destra per predere la SP76 che conduce a Sella Nevea. Superato il paese, scendere in direzione Chiusaforte fino alla località Pian della Sega, dove si trova anche la trattoria "Al Fontanon"
Sono presenti alcuni parcheggi gratuiti lungo la SP76 oppure è disponibile un parcheggio lungo l'argine del torrente. Punto GPS.
È possibile parcheggiare anche presso la trattoria "Al Fontanon" ma solo se si consuma qualcosa nel locale.
Si raccomanda un equipaggiamento consono alle attività outdoor:
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.