Percorso ad anello di media difficoltà lungo sentieri CAI che seguono la famosa Passeggiata delle Malghe fino a raggiungere Costa Grande e le diverse casere. Splendide vedute sulla pianura friulana che varia a seconda delle stagioni: uno straordinario orto botanico naturale dove apprezzare odori e profumi del bosco.
Dall'ufficio turistico di Piancavallo svoltare a sinistra e percorrere Via Collalto direzione Barcis, fino al deposito dei mezzi di sgombero neve. A destra proseguire lungo la strada di servizio che costeggia il deposito dei mezzi neve.
Dopo circa un centinaio di metri prendere a sinistra e seguire i segnavia bianco-rossi del Sentiero Policreti (CAI 990a), poi rimanere sul sentiero fino alla Casera Collalt, che prende il nome dall'omonimo monte e sorge sull'altopiano di Piancavallo. Si suggerisce breve deviazione a destra del percorso, prima della casera per poter godere di uno splendido belvedere con ampia panorama sulla pianura friulana.
Una volta ripreso il sentiero e superata la casera attraversare la strada asfaltata Castaldia-Collalto. Seguire i segnavia CAI della Passeggiata delle Malghe. All'incrocio con la strada forestale girare a destra e risalire brevemente fino a giungere ad un ampio spazio, a sinistra individuare il segnavia CAI Sentiero Fontanuzze. Percorrere il sentiero fino alla tabella segnavia per CAI 985. Qui inizia il raccordo Fontanuzze-CAI 985. Il sentiero, in leggera discesa e con ampia vista sulla pianura raggiunge il CAI 985. Percorrere il sentiero CAI 985, in discesa, fino al bivio con il raccordo per CAI 917 ex Costa Grande. Percorrere il raccordo fino al CAI 917.
I due traversi di raccordo, Fontanuzze-985 e 985-917 Costa Grande, sono particolarmente piacevoli sia per le splendide vedute, sia per la pendenza gradevolmente defaticante. Al variare delle stagioni si presentano come uno straordinario orto botanico naturale.
Svoltare a sinistra sul 917 e percorrere la risalita verso Piancavallo fino alla strada forestale. Proseguire a sinistra e superare la Casera del Medico (m. 1120). Dopo circa 100 metri al bivio, svoltare a destra e proseguire nella direzione indicata della segnaletica CAI 985.
Con una breve salita si raggiunge uno dei luoghi più peculiari di Piancavallo: l’ampia valle glaciocarsica. Superare la conca fino alla strada forestale attraversata in precedenza. Svoltare a sinistra e proseguire fino a Casera Caseratte. Seguire l’indicazione Passeggiata della Malghe-Piancavallo e continuare lungo il tracciato. Attraversare l’incrocio con la strada forestale e seguire la segnaletica bianco-rossa. Il sentiero termina in Via Collalto. Seguendo la strada asfaltata si rientra al punto di partenza.
Possibilità di acquisto presso l'infopoint di Piancavallo della Guida Greenwellness Piancavallo
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Necessario fare scorsa di acqua perché sprovvisti punti di ristoro e fonti naturali lungo il percorso.
Casera Collalt è un ricovero alpino che può fungere come punto di appoggio.
Casera Caseratte è un altro punto di appoggio che prende il nome dal Monte Caseratte.
Normale attrezzatura da escursionismo.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.