loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Anello della Costa Grande, l'orto botanico naturale

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Piancavallo
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Casera del Medico
    Casera del Medico
    Foto: PromoTurismoFVG Montagna, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Percorso ad anello di media difficoltà lungo sentieri CAI che seguono la famosa Passeggiata delle Malghe fino a raggiungere Costa Grande e le diverse casere. Splendide vedute sulla pianura friulana che varia a seconda delle stagioni: uno straordinario orto botanico naturale dove apprezzare odori e profumi del bosco.

    media
    Distanza 12,5 km
    4:45 h
    674 m
    674 m
    1.365 m
    782 m

    Dall'ufficio turistico di Piancavallo svoltare a sinistra e percorrere Via Collalto direzione Barcis, fino al deposito dei mezzi di sgombero neve. A destra proseguire lungo la strada di servizio che costeggia il deposito dei mezzi neve. 

    Dopo circa un centinaio di metri prendere a sinistra e seguire i segnavia bianco-rossi del Sentiero Policreti (CAI 990a), poi rimanere sul sentiero fino alla Casera Collalt, che prende il nome dall'omonimo monte e sorge sull'altopiano di Piancavallo. Si suggerisce breve deviazione a destra del percorso, prima della casera per poter godere di uno splendido belvedere con ampia panorama sulla pianura friulana. 

    Una volta ripreso il sentiero e superata la casera attraversare la strada asfaltata Castaldia-Collalto. Seguire i segnavia CAI della Passeggiata delle Malghe. All'incrocio con la strada forestale girare a destra e risalire brevemente fino a giungere ad un ampio spazio, a sinistra individuare il segnavia CAI Sentiero Fontanuzze. Percorrere il sentiero fino alla tabella segnavia per CAI 985. Qui inizia il raccordo Fontanuzze-CAI 985. Il sentiero, in leggera discesa e con ampia vista sulla pianura raggiunge il CAI 985. Percorrere il sentiero CAI 985, in discesa, fino al bivio con il raccordo per CAI 917 ex Costa Grande. Percorrere il raccordo fino al CAI 917.

    I due traversi di raccordo, Fontanuzze-985 e 985-917 Costa Grande, sono particolarmente piacevoli sia per le splendide vedute, sia per la pendenza gradevolmente defaticante. Al variare delle stagioni si presentano come uno straordinario orto botanico naturale.

    Svoltare a sinistra sul 917 e percorrere la risalita verso Piancavallo fino alla strada forestale. Proseguire a sinistra e superare la Casera del Medico (m. 1120). Dopo circa 100 metri al bivio, svoltare a destra e proseguire nella direzione indicata della segnaletica CAI 985.

    Con una breve salita si raggiunge uno dei luoghi più peculiari di Piancavallo: l’ampia valle glaciocarsica. Superare la conca fino alla strada forestale attraversata in precedenza. Svoltare a sinistra e proseguire fino a Casera Caseratte. Seguire l’indicazione Passeggiata della Malghe-Piancavallo e continuare lungo il tracciato. Attraversare l’incrocio con la strada forestale e seguire la segnaletica bianco-rossa. Il sentiero termina in Via Collalto. Seguendo la strada asfaltata si rientra al punto di partenza.

    Consiglio dell'autore

    Possibilità di acquisto presso l'infopoint di Piancavallo della Guida Greenwellness Piancavallo

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.365 m
    Punto più basso
    782 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Necessario fare scorsa di acqua perché sprovvisti punti di ristoro e fonti naturali lungo il percorso. 

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Casera Collalt è un ricovero alpino che può fungere come punto di appoggio.

    Casera Caseratte è un altro punto di appoggio che prende il nome dal Monte Caseratte.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello della Costa Grande, l'orto botanico naturale

    Coordinate

    DD
    46.107484, 12.519475
    DMS
    46°06'26.9"N 12°31'10.1"E
    UTM
    33T 308301 5108981
    w3w 
    ///vigne.credimi.levate
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Sentiero Policreti
    • Anello delle Malghe di Collalto
    • Anello delle Malghe e Monte Cjastelat
    • Malghe di Collalto
    • Anello delle Malghe e Forcella di Giais
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    12,5 km
    Durata
    4:45 h
    Salita
    674 m
    Discesa
    674 m
    Punto più alto
    1.365 m
    Punto più basso
    782 m
    Percorso ad anello Panoramico Flora Fauna Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico