loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Anello dei laghi di Fusine

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Tarvisio
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Escursione ad anello tra le due preziose gemme della foresta millenaria di Tarvisio adagiate alla base di montagne imponenti. 

    facile
    Distanza 5,4 km
    2:00 h
    104 m
    104 m
    980 m
    878 m

    L'anello prevede dopo un breve tratto nel bosco, facilitato da qualche passerella, il superamento di un tratto di versante caratterizzato da venute d’acqua che confluiscono nel rio del Lago. Procedendo verso destra appare la muraglia del Mangart e delle Ponze. Seguendo la sponda nel bosco di faggi e abeti rossi si supera la zona dove il lago è più largo. Il sentiero si eleva per superare un cordone morenico caratterizzato dalla presenza di alcuni enormi massi erratici. Si ridiscende dal debole rilievo e proseguendo nel bosco si raggiunge il Lago Superiore. Si costeggia la sponda occidentale con un sentiero che segue l’andamento del lago fino a raggiungere l’estesa piana meridionale. Si prosegue costeggiando il Lago Superiore. Si giunge sull’ampia passeggiata verso la capanna Edelweiss e da qui al punto di partenza per il percorso dell’andata (sentiero del lago) o direttamente lungo la rotabile asfaltata.

    Consiglio dell'autore

    In determinati periodi dell'anno il parcheggio è previsto a pagamento.

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    980 m
    Punto più basso
    878 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Punti di ristoro

    Ristorante Capanna Edelweiss
    Locanda Mandi
    Al Sette Narni (7 Zwerge)
    Belvedere

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Presenti vari punti di ristoro.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Laghi di Fusine

    Come arrivare

    Da Tarvisio seguire le indicazioni per la Slovenia. In corrispondenza del piccolo abitato di Fusine Valromana prendere in salita la strada a destra con indicazione Laghi di Fusine.

    Dove parcheggiare

    Dopo le case di Scicchizza è posto l’ampio parcheggio dal quale inizia l’itinerario.

    Coordinate

    DD
    46.488480, 13.672800
    DMS
    46°29'18.5"N 13°40'22.1"E
    UTM
    33T 398140 5149179
    w3w 
    ///conti.evitate.prugna
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Carta Tabacco 1:25000 foglio n. 019 - Alpi Giulie Occidentali - Tarvisiano

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Giro dei Laghi di Fusine
    • Belvedere del Monte Svabezza
    • Picco di Mezzodì dal Lago Superiore di Fusine
    • Rifugio Zacchi e Porticina dai Laghi di Fusine
    • Monte Forno dal Valico di Fusine
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    5,4 km
    Durata
    2:00 h
    Salita
    104 m
    Discesa
    104 m
    Punto più alto
    980 m
    Punto più basso
    878 m
    Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico