Itinerario Anello Nord del Natisone
Anello Nord del Natisone
Il percorso naturalistico chiamato "L'Anello Nord del Natisone" a Cividale del Friuli ha inizio nel borgo Brossana, borgo storico nato in età romana dove vi transitava incessantemente un intenso flusso commerciale di provenienza transalpina. L'itinerario prosegue lambendo la riva nord del fiume Natisone ed offrendo allo spettatore la possibilità di ammirare la campagna circostante.
Il paesaggio, definito "la zona DOC dei Colli Orientali del Friuli", mantiene il suo aspetto millenario grazie alle coltivazioni di cereali, foraggi, vigneti e olivi e alla centuriazione, ovvero la suddivisione in poderi quadrati operata dai Romani oggi recinti dai gelsi. Quest'area territoriale è attraversata dal tortuoso corso del Rio Emiliano, uno dei principali affluenti sulla riva destra del Natisone sul quale si sviluppa una multiforme vegetazione erbacea e arborea. L'anello passa poi per l'abitato di Sanguarzo e chiude il suo percorso attraversando il Borgo Viola sempre a Cividale del Friuli.
Caratteristiche:
grado di difficoltà: medio
lunghezza percorso: km 5.300
tempo di percorrenza: cc 1 h e 20'
dislivello: 54,80 ml
Sub-anello Nord del Natisone:
Il Sub-anello Nord del Natisone permette di accorciare il percorso dell'Anello Nord del Natisone di 800 metri e presenta un dislivello minore.
Caratteristiche:
grado di difficoltà: basso
lunghezza percorso: km 4.500
tempo di percorrenza: cc 1 h e 15'
dislivello: 44.60 ml
Avvertenze e consigli per gli itinerari naturalistici
Il paesaggio, definito "la zona DOC dei Colli Orientali del Friuli", mantiene il suo aspetto millenario grazie alle coltivazioni di cereali, foraggi, vigneti e olivi e alla centuriazione, ovvero la suddivisione in poderi quadrati operata dai Romani oggi recinti dai gelsi. Quest'area territoriale è attraversata dal tortuoso corso del Rio Emiliano, uno dei principali affluenti sulla riva destra del Natisone sul quale si sviluppa una multiforme vegetazione erbacea e arborea. L'anello passa poi per l'abitato di Sanguarzo e chiude il suo percorso attraversando il Borgo Viola sempre a Cividale del Friuli.
Caratteristiche:
grado di difficoltà: medio
lunghezza percorso: km 5.300
tempo di percorrenza: cc 1 h e 20'
dislivello: 54,80 ml
Sub-anello Nord del Natisone:
Il Sub-anello Nord del Natisone permette di accorciare il percorso dell'Anello Nord del Natisone di 800 metri e presenta un dislivello minore.
Caratteristiche:
grado di difficoltà: basso
lunghezza percorso: km 4.500
tempo di percorrenza: cc 1 h e 15'
dislivello: 44.60 ml
Avvertenze e consigli per gli itinerari naturalistici
Scheda curata ad opera del Comune di Cividale del Friuli
U.O. Sport, Turismo, Eventi, UNESCO
Piazza Paolo Diacono, 10 - 33043 Cividale del Friuli (UD)
Tel.: +39 0432 710422 - Fax: +39 0432 710423
E-mail Sito
PromoTurismoFVG, in qualità di intermediario, non risponde dell'inadempimento totale o parziale di servizi proposti dal curatore della scheda.