loader
1 luglio 2019

Illegio, l’incontro con i Maestri

1 luglio 2019
Stefania Mansutti

Illegio, l’incontro con i Maestri

Avete già visitato il piccolo borgo di Illegio e la sua bellissima mostra? Un incontro e connubio perfetto tra natura, cultura e fede.

Illegio è un piccolo paese di 360 abitanti, incastonato come una perla tra le Alpi Carniche a 700 metri di altitudine, a pochi minuti da Tolmezzo. Passata l’ultima curva lo sguardo si distende in una verde conca di campi coltivati.
In alto, sul monte Gjaidet, la Pieve di San Floriano, aperta la domenica e raggiungibile a piedi in circa 30 minuti lungo un sentiero ombreggiato.
In questa splendida cornice, ogni anno da oltre 15 anni e con quasi 500 mila presenze, la casa delle esposizioni di Illegio ospita dal 12 maggio al 6 ottobre una nuova mostra internazionale d’arte: Maestri, curata da Don Alessio Geretti.

Essere Maestri è una questione d’amore, un duplice amore, prima con il sapere e poi con le persone a cui si insegna, con dedizione, coscienza e responsabilità.
Nelle 40 opere esposte, provenienti dai più importanti musei internazionali e collezioni private, attraversando un arco temporale di 9 secoli di storia, si incontrano i più grandi Maestri della ricerca del pensiero, dell’arte, della bellezza, dell’insegnamento e della religione.
Ciascuno di noi ha un ricordo indelebile dei propri maestri, figure fondamentali nella propria vita e tra queste stanze, sapientemente raccontate dalle guide, incontriamo Raffaello, Giordano, Bellini, Picasso, Bonatti….
Inoltre avrete il grandissimo privilegio di poter ammirare un dipinto meraviglioso, una Buona Ventura mai vista prima d’oggi, ancora in fase di studio e di accurate analisi scientifiche. Gli studiosi si domandano se Caravaggio lo dipinse a fine Cinquecento accanto al quadro ammirato oggi ai Musei Capitolini.
Quello che rimane dopo questa mostra, è la sensazione di aver vissuto un’esperienza intensa e profonda che ci insegna l’importanza di trovare e di essere buoni maestri. La capacità di andare a fondo nelle cose, come il maestro Platone ci ha insegnato, cercando la verità con pensiero autentico e spargendo amore.
Condividi

Dove dormire


Stefania Mansutti

Cacciatrice di Bellezza in ogni sua forma, curiosa di natura, instancabile e insaziabile viaggiatrice, appassionata di musica e perdutamente innamorata del teatro.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Tolmezzo.