Come è noto, Trieste è stata un simbolo della Grande Guerra italiana. ...
La cittadina di Aquileia, Patrimonio Mondiale dell’Unesco, è oggi una ...
L'ultimo itinerario proposto dal museo all'aperto "I luoghi della Grande ...
Il campo trincerato austro-ungarico di Ragogna è il secondo itinerario proposto ...
Dopo la Ritirata di Caporetto l'esercito austro-germanico riuscì ad avanzare ...
La città di Gorizia è stata un vero e proprio simbolo della Grande Guerra ...
Le cime che circondano il Passo Cason di Lanza (1552 metri) offrono uno spettacolo ...
Il Passo Volaia è uno dei principali passaggi alpini in Carnia che delimitano il ...
A pochi chilometri dalla Val Dogna è possibile visitare un'altra ...
L'itinerario "Il ponte di Pinzano e la batteria permanente di Col Colà...
Quando il 24 maggio 1915 l'Italia dichiarò guerra all'impero ...
Le montagne che circondano il Passo di Monte Croce Carnico sono il luogo ideale per ...
Lo Jôf di Miezegnot (2087 metri s.l.m.) si trova nel cuore della Alpi Giulie, in ...
Moltissimi storici concordano nel considerare la Grande Guerra come un evento ...
Il Passo di Monte Croce Carnico (1366 metri s.l.m.) ha rappresentato fin dall'epoca ...
Le Valli del Natisone (Benečija o Nediske Doline nel dialetto sloveno locale) si ...
Il Museo all'aperto del Monte Ermada offre la possibilità di scoprire la ...
Il Monte San Michele, nella parte settentrionale del Carso isontino a pochi ...
Uno dei punti più combattuti della "Zona Carnia" durante la Grande ...
Il Museo all'aperto del Comprensorio difensivo della Dolina del XV Bersaglieri ...
Il Parco 97 è un percorso della Grande Guerra inaugurato nell'estate del ...
Pochi chilometri a nord di Gorizia si trova il Parco della Pace del Monte Sabotino ...
Il Parco Tematico "Abschnitt Saisera" è un museo all'aperto ...
Sulle alture carsiche alle spalle di Monfalcone è possibile visitare il Parco ...
Nel cuore del Carso isontino, a poca distanza dalla cima del Monte San Michele e dal ...