loader
7 luglio 2019

Trieste arcana: l'assassinio di Winckelmann

7 luglio 2019
Lisa Deiuri

Trieste arcana: l'assassinio di Winckelmann

A destra della Cattedrale di San Giusto, oltre la chiesetta di San Michele del Carnale, ex cappella funeraria e ossario comune nonché, si dice, teatro autoptico segreto in tempi nei quali lo studio anatomico era considerato affare diabolico, nello spazio dove un tempo sorgeva il cimitero, oggi c'è l'Orto Lapidario del Civico Museo d'Antichità.

Proprio qui, fra reperti classici e alberi secolari, sono andata a vedere “Morire per quattro monete – Winckelmann l'ultimo viaggio”, la piece di teatro multisensoriale, in scena fino al 4 agosto 2019, scritta da Marzia Vidulli Torlo, per la regia di Andrea Collavino, con Riccardo Maranzana (Johann Joachim Winckelmann, fondatore dell'archeologia moderna), Stefano Pettenella (Francesco Arcangeli, l'assassino) e lo stesso Collavino, nei panni di un virgilio nostrano, il mecenate Domenico Rossetti.

Complici l'atmosfera onirica dell'Orto Lapidario in notturna, la precisione “millimetrica” degli attori e il Silent System (si indossano delle cuffie per sentire musica e parole in ben quattro lingue) la rappresentazione di questo ultimo, tragico, viaggio di Winckelmann è stata un'esperienza immersiva totale, una passeggiata in un mondo parallelo durante la quale ho vissuto “in diretta” gli eventi che portarono all'uccisione dello studioso, avvenuta l'8 giugno 1768  nella Locanda Grande (oggi Hotel Duchi d'Aosta).

Per le autorità dell'epoca si trattò di un delitto a scopo di rapina ma nel corso del tempo emersero altre ipotesi riguardo il movente, fra le quali una secondo cui Winckelmann era stato coinvolto, suo malgrado, in un intrigo internazionale fra Vaticano, Gesuiti e Corte viennese... 

Ipotesi che restano, tutt'ora, aperte e anche lo spettacolo, infatti, si chiude con la medesima domanda che due secoli e mezzo fa fece rabbrividire Trieste come una giornata di bora scura: Perché fu assassinato Winckelmann?


Foto: Simone Di Luca
 
 
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Lisa Deiuri

Laureata in Filosofia, lavoro in una Compagnia di Assicurazioni e coltivo tre grandi passioni: viaggiare, scrivere e disegnare. Amante della letteratura gotica e horror, sulla quale ho pubblicato articoli e recensioni, vi guiderò nella “Trieste Arcana”, città di magia, leggende e mistero.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Trieste.