I laghetti rossi di San Lorenzo Isontino, angolo di pace

Da San Vito al Tagliamento ad Aprilia Marittima
Tiliment Ride è il percorso perfetto per gli amanti della gravel che vogliono andare alla scoperta del tratto inferiore del Tagliamento, godendosi la campagna con scorci inattesi tra acqua, sole e prati.
Il percorso scelto da me e Roberto De Lucca è lungo circa 93 km, ma pianeggiante e misto tra strade bianche, ciclabili battute e viabilità ordinaria poco trafficata.
Il nostro punto di partenza è la piazza di San Vito al Tagliamento dove un caffè e una stretta di mano inaugurano l’alleanza su due ruote.
Ci indirizziamo verso l’argine destro del Tagliamento (Tiliment in friulano) il grande fiume del Friuli Venezia Giulia, carico di storia e natura.
È agosto, il mais è alto e si alterna a soia e girasoli in via di essicazione. Incrociamo la fornace di San Paolo, un bel recupero di archeologia industriale. La sensazione che la campagna sia sterminata viene limitata solo da un’ansa del fiume che offre una sponda balneabile.
Da Latisana proseguiamo verso Precenicco dove accostiamo lo Stella, il più importante fiume di risorgiva della Bassa friulana. Qui ci concediamo una sosta al ristorante “Al fiume Stella”, elegante e curato.
Si riprende a pedalare verso Aprilia Marittima, tra le più rinomate marine alle porte di Lignano Sabbiadoro. Il tragitto ci riserva ancora alcuni incontri con la storia: la chiesetta della Beata Vergine delle Nevi, graziosa pieve preceduta da un viale di cipressi. Poi, lungo la nuova Adria Bike, accostiamo l’idrovora Lame Vecchia di Precenicco, un manufatto in mattoni rossi dei primi anni ’20 del Novecento che domina la campagna bonificata.
Ad Aprilia Marittima, l’ultima sosta è preludio alla pedalata di rientro che si svolgerà lungo l’argine, fino a imboccare la ciclovia Fvg6 per poi risalire attraverso Ronchis, Fraforeano, Madrisio fino a San Vito al Tagliamento.
Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.