loader
21 ottobre 2020
Anna Cum

Street art: un nuovo connubio fra arte e letteratura

La street art inizia finalmente e meritatamente a compiere dei passi avanti verso il traguardo di “attrazione turistica”.
L'artista di strada concettuale più amato al mondo è indubbiamente il londinese Banksy; altro talentuoso che seguo volentieri è il francese Christian Guemy.
Da amante della street art mi sembrava doveroso omaggiarne uno friulano, Simone Mestroni, che abbellisce con le sue opere i muri della città di Udine (e non solo) dal 2018.
Quando ho visto per la prima volta la saracinesca dipinta di una edicola raffigurante un aforisma accanto al volto del relativo autore (in questo caso, Céline), mi ha subito colpita la novità dell'idea firmata Città della poesia.
L'artista, attraverso le sue pennellate, cattura lo sguardo dell'osservatore e lo invoglia spontaneamente ad approfondire la propria conoscenza poetica e/o letteraria dei personaggi – italiani e non - da lui proposti.
Muri vuoti trovano una propria identità grazie agli aforismi – ad esempio e non solo - di Jacques Prevert e Sylvia Plath, veri e propri inni all'amore, fino ad arrivare a Pier Paolo Pasolini e Giuseppe Ungaretti.
Pareti prima anonime ospitano dunque personaggi illustri che offrono, anche durante le ore serali, silente compagnia ai passanti, dedicando loro frasi mute.
Dopo le fotografie scattate alla via dei fumetti di Bruxelles, ai murales di Bologna e Palermo, e alle opere londinesi firmate Banksy, spero presto di poter viaggiare all'interno della mia Regione, munita di mappa, alla ricerca delle pennellate firmate Città della poesia perché, come diceva Pablo Picasso, l'arte scuote dall'anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni.
 
[Foto gentilmente concesse da Simone Mestroni. Download dal profilo facebook “città della poesia”]
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Anna Cum

Diversi amici, conoscendo la mia passione, mi hanno più volte consigliato di lavorare nel turismo.
Ebbene, dopo tanti anni ancora non lavoro nel settore, ma la curiosità di scoprire nuovi scorci, nuove attività e nuovi talenti della nostra Regione permane e sono pronta a condividere i miei racconti.

Cosa ti potrebbe interessare