loader
23 giugno 2020
Ariella Colavizza

Sassi bruniti dal tempo

Sassi bruniti dal tempo legati con un giro di roggia...un castello nell'angolo impegnato a sbadigliare.

Le parole di Bruna Pardini incorniciano di poesia Valvasone, antico borgo medievale custode di storia e splendori.
Il Castello racconta molto del suo passato e lascia pieni di stupore quando si entra nel decorato teatrino: scopro che la mia regione ha sempre luoghi che mi affascinano e fanno da sfondo alla mia fantasia. Chissà quante e quali vicende si sono ispirate alle scene della mitologia classica che affrescano questo teatrino.
Uscendo dal castello, dove fanno buona guardia i lupi degli stemmi, si cammina per il borgo, ricco di scorci romantici e di un instancabile mulino che continua a contare anni, mesi, giorni.
La mia scoperta continua nel giardino privato di Villa Stoinoff: mi ritrovo naso all'insù, catturata dagli intrecci danzanti di un albero mentre la padrona di casa racconta della sua passione e cura per questo giardino.
Le mani dell'uomo passano dal creare con pietra e mattoni del castello e del borgo medievale, al rapporto con la natura: l'orto coltivato in cassettoni e il vasto frutteto della Villa non mancano di deliziare la vista ma anche il palato.
La mia esperienza a Valvasone si conclude infatti con le ciliege e con un mazzetto di profumata melissa donatami dalla padrona di casa.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Ariella Colavizza

Curiosa, amante della natura e del magico legame che la collega all'uomo. La mia passione? Rendere le camminate un'esperienza di benessere anche interiore. Tutto in modalità slow. La velocità giusta è quella che ti permette di continuare a fare esperienza.
 

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Valvasone Arzene.