loader
25 novembre 2020
Anna Cum

San Vito al Tagliamento: perla del Rinascimento friulano

Già da un po' di tempo volevo scrivere un racconto su San Vito al Tagliamento, borgo consigliato agli amanti del Rinascimento, periodo che donò classe, splendore e grazia all'arte del nostro Paese.
La visita inizia dall'antica Loggia di Piazza del Popolo: qui non si trova solo la sede dell'ufficio informazioni, ma anche le scale che portano al piccolo settecentesco Teatro Arrigoni, arredato con splendide suppellettili veneziane e tutt'oggi utilizzato - fortunatamente! - per eventi culturali improntati principalmente sulla musica classica.
Uscendo da questo contesto signorile, si attraversa il borgo medievale che porta al Castello: al suo interno si possono ammirare tre splendidi piani di affreschi di diverse epoche che richiamano in alcuni casi le tecniche pittoriche del rinascimento; in altri invece i colori tenui delle pennellate sembrano rappresentare scenografie di vecchi teatri.
Di pregio: l'affresco perfettamente conservato del cavaliere armato, datato 1450.
Colui che spicca fra i nomi noti del rinascimento sanvitese è Pomponio Amalteo, allievo del Pordenone fu lodato anche dal Vasari proprio per gli affreschi di San Vito al Tagliamento: di valore quelli della meravigliosa Chiesa di Santa Maria dei Battuti.
La tecnica michelangiolesca è riconoscibile all'interno delle storie bibliche da lui rappresentate: dolcezza, movimento, profondità, colore ed espressività conferiscono carattere ad interni altrimenti anonimi.
Amalteo risplende assieme ai suoi dipinti e riaccompagna l'osservatore in un'epoca fiorente in cui l'arte donava emozioni istantanee e meraviglia attraverso il talento dell'artista.
Questo meraviglioso borgo è un tripudio di arte e di edifici storici ed un articolo solo non basta per descriverne la bellezza.
Il mio consiglio dunque è quello di contattare l'Infopoint - come ho fatto io - per organizzare una visita guidata.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Anna Cum

Diversi amici, conoscendo la mia passione, mi hanno più volte consigliato di lavorare nel turismo.
Ebbene, dopo tanti anni ancora non lavoro nel settore, ma la curiosità di scoprire nuovi scorci, nuove attività e nuovi talenti della nostra Regione permane e sono pronta a condividere i miei racconti.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di San Vito al Tagliamento.