loader
23 gennaio 2019

PAFF! A Pordenone il palazzo del fumetto

23 gennaio 2019
Alice Sannia

PAFF! A Pordenone il palazzo del fumetto

Cosa ci fanno Leonardo da Vinci, Katsushika Hokusai e Pablo Picasso sotto lo stesso tetto? Semplice, si raccontano in un modo insolito e spiritoso: il fumetto! E con loro molti altri grandi della storia dell’arte: Dürer, Velázquez, Toulouse-Lautrec, Klimt, Picasso,…

La “casa” di tutti questi artisti è il PAFF!, il nuovissimo Palazzo Arti Fumetto Friuli di Pordenone, inaugurato lo scorso dicembre e nato da un’idea di Giulio De Vita, comic book artist pordenonese, autore – tra gli altri personaggi – anche del mitico Tex.
La visita al museo è un vero viaggio nella storia dell’arte, che comincia dalle Grotte di Lascaux: inseguendo le avventure di Luna, una giovane ragazza dai capelli rossi, e il suo vivace gattino Vincent che miagola in sottofondo, si scoprono vicende, retroscena e aneddoti dei Maestri dell’arte, uniti tra loro da un vero e proprio “fil rouge” che traccia il percorso espositivo. Le oltre cento opere sono firmate da Gradimir Smudja, artista serbo eclettico e dal tratto estremamente preciso. Gigantografie coloratissime, specchi deformanti, cubi sospesi: la mostra è interattiva, divertente, curiosa, bizzarra e poetica!
 
"Da Leonardo a Picasso. Viaggio a fumetti nella Storia dell'Arte" è visitabile da martedì a venerdì, dalle 15.30 alle 18.30, sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00, fino al 5 maggio. Ogni sabato e domenica, inoltre, è possibile seguire le visite guidate alla mostra alle 15. Il PAFF! Palazzo Arti Fumetto Friuli si trova a Pordenone, in viale Dante 33, negli spazi della Galleria Pizzinato e Villa Galvani. Tutte le info sul sito paff.it
Condividi

Dove dormire


Alice Sannia

Radici sarde, cuore friulano. Vivo a Cordenons. Amo il mare, Trieste e il tiramisù. Sono guida turistica e mi occupo di marketing e comunicazione. Coordinatrice del Gruppo Giovani di Pordenone del FAI - Fondo Ambiente Italiano.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Pordenone.