loader
17 marzo 2021
Gabriele Merlino

La storia di Lignano

La storia di Lignano

Lignano Sabbiadoro (Lignan in friulano), fino al 1959 frazione di Latisana, è un comune italiano di 6.837 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia. Posto sull'Alto Adriatico, al confine con il Veneto, è noto per la sua vocazione turistica. 

Geografia fisica
Situata in una verde penisola ad una cinquantina di chilometri da Udine ed equidistante (90 chilometri) da Venezia e Trieste, Lignano Sabbiadoro è posta tra la Laguna di Marano ad est e nord, la sponda sinistra del fiume Tagliamento a ovest e l'Alto Adriatico a sud: è il comune più meridionale della sua provincia di appartenenza, piccola appendice della bassa pianura veneto-friulana e della bassa friulana.
Storia
Lignano era già abitata ai tempi dei Romani che avevano costruito un presidio militare per il controllo della laguna, situazione che venne riconfermata anche nel medioevo. Il nome era Lignanum. Non si sa da dove derivi il nome, ma si pensa da lupi essendo una zona frequentata dai lupi. Fino all'arrivo della Repubblica di Venezia la località contava 8 abitanti insediati sulla punta. Non era possibile accedere con i carri. 

Turismo
Acquasplash a Lignano, il primo parco acquatico inaugurato in Italia Lignano vanta di un complesso di infrastrutture nautiche da diporto, con circa 5000 posti barca e 7 darsene. Ha un litorale e una spiaggia suddivisa in tre zone (Sabbiadoro, Pineta e Riviera), 
che si estendono per circa 8 km con infrastrutture ricettive e ricreative. La presenza turistica è molto elevata con circa 5000000 di presenze annuali. 

Porti
Nella località e nei suoi dintorni sono presenti sette strutture portuali turistiche, posizionate intorno alla penisola di Lignano, 
per un totale di più di 5000 posti barca: Marina Capo Nord, Marina Punta Faro, Marina Punta Gabbiani, Marina Punta Verde, Marina Uno, Darsena di Aprilia Marittima, Darsena Porto Vecchio.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Gabriele Merlino

Mi chiamo Gabriele Merlino, nato a Udine il 28/08/1993. Mi occupo di fotografia da 5 anni. Generalmente mi piace fotografare paesaggi, natura ma anche ritratti. La fotografia per me è tutto, ormai mi sono innamorato di questa mia passione. Era un pomeriggio sereno con un bel cielo, e guardavo il cielo fuori dalla finestra più lo guardavo e più sentivo che stava nascendo qualcosa in me. Così presi il mio cellulare e iniziai a fotografare più fotografavo e più vedevo che mi piaceva, così è nata la mia passione verso la fotografia. Forse non diventerò mai un fotografo famoso, forse non diventerò mai un gran fotografo. Ma se non si ha neanche il coraggio di sognare come si può pretendere che accada qualcosa?

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Lignano Sabbiadoro.