loader
26 agosto 2019

La mini crociera fra casoni, conchiglie e fenicotteri

26 agosto 2019
Esmeralda Perosa

La mini crociera fra casoni, conchiglie e fenicotteri

Oggi mi imbarco sulla Motonave Europa, che salpa due volte al giorno – esclusa la domenica - dalla darsena Porto Vecchio di Lignano Sabbiadoro, con due diverse destinazioni: l’escursione mattutina all’Isola delle Conchiglie e quella del pomeriggio, che porta a Grado e poi lungo la sua Laguna.
L’Isola delle Conchiglie si trova di fronte a Lignano e si raggiunge in mezz’ora.
Basta così poco per sbarcare in un luogo incontaminato e silenzioso, l’ideale break dalla vivace routine vacanziera della più nota città balneare di partenza.

Qui l’acqua è sorprendentemente limpida, ma i turisti sbarcati sembrano più impegnati a far provvista di conchiglie che a tuffarsi in queste acque trasparenti.
Intere famiglie passeggiano sulla riva, “inseguendo” bambini indaffarati nella raccolta delle più svariate conchiglie, qui depositate dalle mareggiate in abbondanza.
In lontananza scorgo alcuni “casoni”, le costruzioni tipiche di queste zone, ma sono distanti.
Devo rimandare la loro scoperta al pomeriggio, quando la Motonave Europa salperà per l’escursione lungo la Laguna, dove i casoni sono più numerosi.
Alle 14.00 si parte per Grado, dove ci fermiamo per una sosta di due ore.

C’è l’imbarazzo della scelta: visitare il centro storico, passeggiare sul lungomare -  con vista sul litorale istriano - oppure raggiungere la spiaggia e rinfrescarsi con un bel bagno.
Che faccio? Mi lascio convincere dal look veneziano di questa cittadina e visito il centro, scoprendo una varietà sorprendente di testimonianze storiche: resti romani, antiche chiese e tipiche case, dai simpatici e variopinti balconi.

La spiaggia è poco distante dal centro, ma non c’è più tempo e faccio rientro al porto, non voglio perdermi l’atteso finale della gita.
Massimiliano, il Capitano al comando della Motonave Europa, e suo fratello Andrea sono guide esperte e appassionate di questi luoghi e mi raccontano di quando in Laguna gli isolotti erano abitati da pescatori, che vivevano nei caratteristici “casoni” dai tetti di paglia.
I casoni ci sono ancora, quasi nascosti sugli isolotti, ma ora sono dimore per vacanzieri o semplici luoghi dove far festa, circondati dal mare e in totale libertà.

Dalla prua la vista spazia su canali e valli da pesca e compaiono anche gruppi di fenicotteri e cigni. I loro eleganti movimenti danno un tocco magico a questo tramonto che ci accompagna fino al porto, regalando una sensazione di pace e di autenticità che solo in questi luoghi si riesce ancora a trovare, al riparo dalla frenesia del turismo moderno.
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Esmeralda Perosa

Sono una slow turista, zaino in spalla e cartina geografica a portata di mano. Amo il cinema e le pellicole d’epoca. Raccolgo foto e storie straordinarie di gente comune. Il Friuli è un mix di pianura, mare e montagna, dove i luoghi speciali sono a due passi da casa.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Lignano Sabbiadoro.