loader
19 dicembre 2020
Anna Cum

Isola della Cona: la riserva amata anche dai bambini

Spesso le famiglie con bambini si interrogano sulle cose da fare nei week end.
Per chi come me non teme il freddo, passare un po’di tempo all’aria aperta è indubbiamente la risposta più gettonata: trovo infatti piacevole approfittare della quiete delle bellissime giornate di sole autunnali e invernali.
Questo articolo è dedicato all’Isola della Cona, riserva naturale nella zona di Staranzano dove recentemente ho portato i miei nipoti.
Durante la gita, l’interesse dei due bambini è riuscito a far compiere loro una mini-maratona (circa 10 km senza rendersene conto!!) che li ha condotti lungo i sentieri della foce dell’Isonzo da una parte ed alla scoperta di meravigliosi panorami marittimi dall’altra.
Oltre al birdwatching, la riserva offre l’opportunità di conoscere i cavalli Camargue, razza antichissima proveniente dalla Francia, che vive anche allo stato brado all’interno della riserva, la cui presenza favorisce la biodiversità del territorio.
Durante la passeggiata abbiamo anche avuto la fortuna di vivere un incontro ravvicinato con questi splendidi esemplari, incrociati lungo uno dei sentieri percorribili dai visitatori.
Di fronte alla loro bellezza abbiamo risposto con il doveroso silenzio e rispetto dedicato alla natura e all’ambiente: in quel momento eravamo loro ospiti graditi.
Dopo aver terminato il lungo percorso, la stanchezza è stata vista come un'ottima occasione per riposarsi all'interno di un agriturismo meraviglioso lì vicino, denominato “Riserva Alberoni”: silenzio, buon cibo, natura e splendidi sorrisi ci hanno accolto al termine della nostra escursione.
Una giornata di relax, terminata con altrettanta serenità che suggerisco a tutti quelli che come me amano la quiete della natura e le impagabili sensazioni che essa può offrire.
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Anna Cum

Diversi amici, conoscendo la mia passione, mi hanno più volte consigliato di lavorare nel turismo.
Ebbene, dopo tanti anni ancora non lavoro nel settore, ma la curiosità di scoprire nuovi scorci, nuove attività e nuovi talenti della nostra Regione permane e sono pronta a condividere i miei racconti.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Staranzano.