loader
8 aprile 2021
Eric Trevisan

Il mare e la poesia: il tramonto sul sentiero di Rilke

Nei pomeriggi vuoti d’autunno sono solito fare una passeggiata in riva al mare per sfruttare le ultime giornate in cui si può stare all’aria aperta prima che giunga l’inverno.
Lo scorso ottobre ho optato per il famoso Sentiero di Rilke, un percorso pedonale che unisce le località di Duino (dove è presente il famoso castello) e Sistiana, nel comune di Duino-Aurisina. La particolarità del luogo è dovuta all’atmosfera magica del Golfo di Trieste: tutta la passeggiata si snoda lungo le falesie a picco sul mare, immergendosi nel silenzio e nel profumo di salsedine. Questa passeggiata è adatta a tutti, grandi e piccini, in quanto non presenta particolari difficoltà o pendii scoscesi che rendono l’esperienza faticosa. Inoltre, lungo il tracciato sono presenti, ove necessario, delle paratie in legno che delineano il sentiero. Questo riduce il pericolo dovuto alla parete rocciosa che si riversa sul mare. Ad ogni modo, consiglio sempre di indossare scarpe adatte a percorsi più impervi, poiché è facile imbattersi in qualche protuberanza rocciosa che potrebbe far perdere l’equilibrio.
Il Sentiero di Rilke prende il nome dal famoso poeta austriaco di origine boema Rainer Maria Rilke, il quale fu stregato dalla magia del luogo, tanto che dal suo soggiorno nel Castello di Duino scaturirono le Elegie Duinesi. Il mare, l’orizzonte infinito, la natura che si riprende i propri spazi si riflettono nella sua lirica, “colma di rimandi filosofici e a tratti nichilistici” [Reiner Maria Rilke, Elegie Duinesi].
I colori intensi hanno ispirato anche le mie foto durante questa passeggiata autunnale al tramonto. Dal sentiero si può godere di una vista meravigliosa sulle falesie, il sole che tramonta all’orizzonte e, in fondo alla baia, le prime luci che si accendono in una nebulosa Trieste.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Eric Trevisan

Impiegato e traduttore nella vita di tutti i giorni, amante del turismo outdoor nel tempo libero. Mi piace osservare il mondo attorno a me da una prospettiva diversa. Attraverso la fotografia paesaggistica provo a trasmettere le emozioni suscitate dal panorama. La parola d’ordine è il colore.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Duino-Aurisina.