loader
8 aprile 2021

Il fascino della Mitteleuropa al caffè San Marco di Trieste

8 aprile 2021
Paola Mosconi

Il fascino della Mitteleuropa al caffè San Marco di Trieste

È agli inizi dell’ ‘800 che a Trieste nascono i Caffè Letterari, che diventano ben presto punto di riferimento per scrittori e pensatori come Italo Svevo, Umberto Saba, James Joyce e in tempi più recenti Claudio Magris, Giorgio Voghera, Fulvio Tomizza, solo per citarne alcuni. 
Uno di questi è indubbiamente il Caffè San Marco, un luogo che mi riporta alla mia giovinezza, quando, seduta ad uno dei tavolini di marmo e ferro battuto, passavo ore a leggere o studiare, in compagnia di qualche compagna di studi, mentre gustavo il famoso “capo in b” (lo potete ordinare solo a Trieste, eh !!).
L’ambiente è ricco di fascino, specchi, lampadari, boiserie, stucchi, marmi e ferro battuto....
Il giovane gestore del locale, Alexandros Delithanassis, di chiare origini greche, accoglie gli ospiti con un look d’altri tempi in perfetto tema con il locale.
Al suo interno una bellissima libreria ricca di volumi di storia e del territorio, principalmente di autori triestini.
Potrete assistere a presentazioni di libri, incontri musicali e anche mangiare ... sì sì avete letto bene, anche mangiare.
Se amate come me la cucina di qualità vi suggerisco di prenotare un menù degustazione proposto dallo Chef Matija Antolovìc, ex arbitro di basket che ha trasformato la sua passione in lavoro.
Vi ho incuriositi? Sono sicura di sì!!
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Paola Mosconi

Triestina di nascita, conosciuta sui social come “la_pamos”.
Bancaria, curiosa, amante della vita e della mia splendida regione, con una grande passione per i viaggi e la cucina.
Non vedo l’ora di emozionarvi accompagnandovi attraverso le bellezze e presentandovi le eccellenze del mio territorio.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Trieste.