loader
9 ottobre 2020

Grado: ieri e oggi, sempre Desiderium

9 ottobre 2020
Elisa Boemo

Grado: ieri e oggi, sempre Desiderium

Grado ci porta a godere delle sue spiagge, rilassarci nella natura della sua laguna, ma anche a iniziare un viaggio a ritroso nel tempo, fra realtà e fantasia, nella sua veste storica di Perla dell’Adriatico nella Mitteleuropa, a cavallo fra ‘800 e ‘900.
Quella perla che Julia, una volta arrivata nella stazione dei treni di Belvedere da Vienna, vedeva scintillare nel blu, che con emozione scrutava dal battello e che poi finì per amare, nel suo desiderio di viverla appieno...
 
Nella graziosa mostra in vetrina “Desiderium Grado” nell’ex Cinema Cristallo di Grado, la Duchessa Julia von Bergheim è una figura inventata, ma le abitudini descritte nella sua lettera sono verosimili, così come i capi della Associazione La Signora delle Fiabe di Grado, che, pur essendo copie, mostrano la moda del tempo e ci stupiscono: avreste detto che il défilé che potete ammirare si riferisce agli outfit che una dama del primo Novecento sfoggiava durante la sua vacanza sull’isola...in un solo giorno?😮
 
Fra i capi proposti, Il tailleur -adatto ai lunghi viaggi in treno- riproduce quello indossato da una viaggiatrice alla stazione dei treni di Gorizia, basandosi su documenti dell’epoca. Nell’abito con linea a S -la forma tanto ricercata dalla donna agli inizi del ‘900 -un bustino rigido appiattiva la pancia, la schiena ben dritta, la gonna fasciava i fianchi... Chi bella vuole apparire…😅 Ne deriva una figura elegante e sinuosa, come le linee della Art Nouveau.  
 
Avete riconosciuto anche voi tutti gli abiti esposti?😉
La mostra sarà visibile fino al 19 ottobre 2020, in ogni caso a Grado è sempre possibile immaginare le atmosfere di quei tempi, aiutandosi anche con le immagini storiche in bianco e nero disseminate nel centro... in attesa di vedere dal vivo una nuova sfilata degli abiti che oggi possiamo solo vedere in vetrina. 🤩
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Elisa Boemo

Operativa nel turismo, vivo e promuovo il viaggio consapevole. Sono attratta dal passato, dalle tradizioni, dalle leggende, dalla simbologia. Per lavoro e per passione parlo di una terra che invoglia a esplorare... e sognare.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Grado.