loader
18 aprile 2019

Cormons: il meglio del Collio e quel fantastico Osvaldo

18 aprile 2019
Tiziana Fiorentino

Cormons: il meglio del Collio e quel fantastico Osvaldo

“L’hai mai assaggiato Osvaldo?”
 
Su due piedi ad una domanda così rimani un po’ spiazzato: inizi a pensare che ti stiano offrendo l’accesso diretto ad un pantagruelico buffet cannibale o in alternativa che il povero Osvaldo fosse il più bel coniglietto della nidiata o…
 
“Andiamo a Cormòns, lì c’è “Osvaldo”… che sia il più belloccio del paese?
Niente di tutte le fantasie di prima… Osvaldo è uno dei migliori prosciutti crudi che si producono in regione, San Daniele a parte. Questo è molto particolare, produzione limitata da assaporare in loco. E poi un giretto in Collio in primavera è uno spettacolo che ha pochi eguali… dolci colline fiorite… chi se lo fa scappare un invito così?

Infatti in un weekend libero ne approfitto per raggiungere Cormòns con l’intento di assaporare il meglio della zona: una breve uscita per un aperitivo, uno spuntino, una passeggiata e niente di più, ben consapevole che questi giretti, con poco, regalano il mondo in quanto a sapori, profumi, bellezza e relax.

La piccola cittadina di Cormòns è attorniata dalle dolci colline del Collio che invitano certamente a far tappa in tutte le cantine. Qui siamo nella zona top del vino della regione: grandi marchi riconosciuti a livello internazionale spesso insigniti dei vari premi delle guide enogastronomiche.
Una passeggiata in centro vi farà scoprire il Duomo di San Adalberto che domina il borgo centrale e molto bella è anche la Chiesa di Rosa Mistica Santa Caterina. Anche il teatro è in posizione centrale e ho scoperto che propone molti spettacoli e compagnie di tutto rilievo.

In piazza, vi aspetta la fantastica “Enoteca regionale di Cormòns”, nata dall’associazione dei vignaioli del luogo per creare un punto comune nel Collio dove far degustare a clienti, turisti e sommelier che giungono da ogni dove il “nettare degli Dei” di queste zone, accompagnandolo magari con qualche buon tagliere di prosciutti e formaggi o altre specialità della zona.
Proprio davanti all’Enoteca vi trovate anche un punto “bike” con le specifiche di tutti gli itinerari consigliati per la scoperta del territorio e percorsi che conducono fino al mare.

Dopo mi sposto a Capriva del Friuli, a pochi chilometri di distanza, per un giro nel bellissimo Castello di Spessa, una delle location più suggestive della regione per eventi, cerimonie, meeting, degustazioni e anche per giocare a golf. Dispone di varie scelte ristorative: il ristorante, il bistrot, l’“Hosteria” del castello, un negozio per gli acquisti dei vini.

Un parco bellissimo dove fare una passeggiata lungo il “Sentiero Casanova” chiamato così in memoria di Giacomo Casanova che soggiornò in queste dimore nel 1773.

Io ho scelto l’Hosteria, qualche bel calice di vino e crostini in primis con “Osvaldo”, ma non mi sono fatto mancare nemmeno altri deliziosi affettati.


 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Tiziana Fiorentino

Sono un gatto, ho tante vite: responsabile aziendale, partecipo all'organizzazione di eventi enogastronomici, faccio il cuoco, guido la barca, faccio sport, viaggio, leggo, scrivo e sono curiosa di ascoltare e condividere. Sono appassionata di tutto ma mi concentrerò sulle mie Top Passioni che sono il Cibo, lo sport e gli slow tour.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Cormons.