loader
13 febbraio 2021
Tiziana Fiorentino

Mai assaggiato il “Salame col cao”????

Quanta neve quest’anno sulle nostre montagne…e noi discesisti a roderci le dita attendendo la possibilità di inforcare gli sci.
È buffo e meraviglioso però che rimaniamo comunque sognatori e spesso proprio osservare la natura fa correre i nostri pensieri in similitudini talvolta azzardate… vedo candide colline innevate e subito mi balza in mente una ricetta unica che trovate in una ristretta zona della pedemontana pordenonese…”Il salame col cao”.
Una ricetta semplice e povera che trova i suoi natali nelle malghe ai piedi del massiccio del Monte Cavallo, qualche bella fetta di salame fresco che viene cotto in padella con un filo d’olio se non è troppo grasso e poi viene aggiunta della panna… qualche fettina di polenta e il gioco è fatto.
Nella ricetta antica non veniva usata la panna, prodotto da ricchi, veniva usato il cavo o cao, la seconda scrematura del latte derivato dalla lavorazione dei formaggi, la carestia permetteva solo questo, oggi è certamente difficile procurarsi tale prodotto che viene sostituito da una buona panna di latteria e nella zona di Aviano ce ne sono di tutto rispetto.
Così “zona gialla “permettendo son andata in un localino posto proprio a metà montagna dove si scorge un gran bel panorama della pianura sottostante.
Un bel piatto di polenta salame e cao, una generosa dose di funghi e via! Mi è un po’ passata la nostalgia dello sci per ora.
Dato che c’ero ho assaggiato anche un ottimo piatto di gnocchi col ragù di gallo, una deliziosa scoperta anche questa!
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Tiziana Fiorentino

Sono un gatto, ho tante vite: responsabile aziendale, partecipo all'organizzazione di eventi enogastronomici, faccio il cuoco, guido la barca, faccio sport, viaggio, leggo, scrivo e sono curiosa di ascoltare e condividere. Sono appassionata di tutto ma mi concentrerò sulle mie Top Passioni che sono il Cibo, lo sport e gli slow tour.

Cosa ti potrebbe interessare