loader
4 novembre 2020
Luigi Ferraro

Cividale del Friuli

Bellissima e ricca di storia, Cividale del Friuli, Patrimonio mondiale dell'Unesco, la mia città di adozione è uno dei borghi più incantevoli del Friuli Venezia Giulia. Prima di iniziare a camminare tra i suoi vicoli, mi avvio, come farebbe qualsiasi turista, nel salotto della città in piazza Paolo Diacono presso l'ufficio turistico per ritirare la piantina e qualche opuscolo esplicativo di PromoTurismoFVG. Un cenno alla storia e che il tour abbia inizio. Fondata da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, oggi testimonia con fierezza il suo passato longobardo, romano e bizantino, oltre alle influenze medievali. La chiesa principale è il Duomo di Santa Maria Assunta, costruito nel 1457, dove è custodita la preziosa Pala d’argento di Pellegrino II. Adiacente al duomo, troviamo il Museo Cristiano, che ospita manufatti della dominazione Longobarda: l’Altare di Ratchis, un altare in pietra carsica decorato con bassorilievi, la spada del Patriarca Marquardo di Randeck e il battistero di Callisto. Il palazzo dei Provveditori Veneti, di ispirazione palladiana, oggi ospita il Museo Archeologico Nazionale custode di innumerevoli reperti di epoca romana e testimonianze longobarde e bizantine nonché corredi e ori trovati nelle necropoli della città. Da non perdere la casa medievale, la più antica del borgo, perfettamente conservata, l'ipogeo Celtico una serie di stanze scavate nel sottosuolo di epoca preromana, il Monastero di Santa Maria in Valle col prezioso Tempietto Longobardo: il colpo d’occhio che si riceve all’ingresso è mozzafiato tanto è la sua bellezza. Uno dei simboli di Cividale è poi il Ponte del Diavolo risalente al 1442 con la sua leggenda e la suggestiva vista sul Natisone.
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Luigi Ferraro

Sono nato a Maddaloni in provincia di Caserta. Nel lontanto 1978 per motivi di lavoro mi sono trasferito in questa Regione e da allora ho messo radici.  Attualmente vivo a Cividale del Friuli. Da alpino in congedo a camminare in giro per il mondo il passo è stato breve.  Con cadenza annuale programmo un trekking a lunga percorrenza: cammino francese, traversata del Portogallo sud-nord, l’isola di Shikoki in Giappone, il Kungsleden lappone e l’ultimo la traversata della Groenlandia da est a ovest e ritorno. Mi piace definirmi un thru-hiker i viaggi sono una delle mie più grandi passioni. Amo scoprire sempre posti nuovi anche nel nostro Friuli Venezia Giulia e farlo conoscere quando cammino in giro per il mondo.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Cividale del Friuli.