loader
29 novembre 2019

Arte e vino, matrimonio perfetto!

29 novembre 2019
Larisa Carniel

Arte e vino, matrimonio perfetto!

“San Martino ogni mosto diventa vino”. Così in questo week end viene organizzata “Cantine aperte”, una manifestazione nazionale che porta ad entrare nelle cantine per poter assaggiare il meglio della produzione.
 
Ci sono molti eventi in questa giornata, alcuni associano l’assaggio dei vini all’arte. Perché non approfittarne?
Vicino Cividale una splendida villa si presta alle mie esigenze: Villa De Claricini. Prevista durante la visita alla villa anche la degustazione del vino e della zuppa di farro. Orgogliosamente prodotti con metodi biologici, nel pieno rispetto della terra e delle piante.
 
Villa de Claricini si trova a Bottenicco di Moimacco e dal 1971 è sede della fondazione omonima istituita per volere della contessa Giuditta de Claricini, ultima proprietaria della villa, con lo scopo di conservarne il patrimonio e promuovere studi e manifestazioni culturali.
Durante l’anno infatti si susseguono numerosi eventi legati all’arte, alla musica, alla letteratura il tutto sempre accompagnato dall’assaggio dei loro squisiti vini che incorniciano ogni evento.


 La villa si presenta riccamente decorata e conserva i mobili delle varie generazioni che si sono susseguite nei secoli.
La nostra guida, molto simpatica ma soprattutto ben preparata, ci ha spiegato la storia della villa che risale al 1670 e dei suoi abitanti. Ci ha anche incuriositi con il corridoio segreto e le camere contigue “della nascita” e “della morte”.
L’amore per il bello e per l’arte della famiglia si può respirare in ogni particolare dai dipinti all’antico pianoforte che viene ancora utilizzato per le serate in musica.
La chiesetta privata, di notevole bellezza, di Santa Croce, che è ancora consacrata, accoglie durante l’anno anche matrimoni.
 
Dalle grandi finestre del lato sud ci si affaccia sul giardino all’italiana costruito da Nicolò de Claricini durante il restauro all’inizio del 1900.  Le siepi di bosso, i centenari limoni in vaso e i putti musici attorno alle fontane decorano il giardino, mentre sul lato vi è una serra, una limonaia ove trovano alloggio le piante durante l’inverno.

 Finita la visita e dopo aver soddisfatto il mio bisogno di foto abbiamo raggiunto il magnifico “Salon de Foladure”, ove una volta veniva pigiato il vino, con i muri in pietra e travi in legno, che per l’occasione ospita la degustazione ma che è sede delle mostre temporanee che si susseguono durante tutto l’anno.
 
La villa è aperta alle visite da aprile a ottobre ogni prima domenica del mese con visite guidate su prenotazione.
 
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Larisa Carniel

Sono una 44enne, mamma di due ragazzi. Sono un'amante della natura e degli animali, in particolare dei cani, tant’è che ne possiedo due con i quali mi piace andare a fare lunghe passeggiate. Ho lavorato nel settore turistico e dell’accoglienza. Adoro condividere informazioni sulla mia regione, suggerendo ai turisti percorsi pensati ad hoc per loro. Ho esplorato quasi tutta la regione, che tuttavia non smette mai di sorprendermi  e farmi scoprire posti sempre nuovi.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Moimacco.