loader
19 ottobre 2020
Isabella Giacomuzzi

Alla scoperta dell’antico Comune di Susans

Nella vita di ognuno di noi c’è un sogno da realizzare. A volte, anche più di uno. Il mio era quello di dormire nel castello di Susans, chiamato Palaç dagli anziani del paese, che un tempo apparteneva alla mia famiglia e nel quale andavo a giocare da piccola.
Recentemente ho realizzato il mio sogno, soggiornando in questo fantastico contesto, incantata dal panorama mozzafiato che si gode dalle sue finestre. Chiacchierando con Maddalena, ho saputo del progetto Alla scoperta dell'antico Comune di Susans e così mi sono trasformata in turista per un giorno, nella mia terra e nei luoghi dove sono cresciuta. Un'esperienza interessante e coinvolgente, che mi ha permesso di vedere il territorio con occhi nuovi, facendo delle scoperte incredibili. Della serie “che bello fare il turista a casa propria” … adesso vi racconto! Pernottando in una delle due strutture, il Castello di Susans e l'agriturismo All’Antica Scuderia del Castello oppure visitando le Aziende partner, si riceve la mappa con l’itinerario e i punti di interesse da visitare per scoprire delle autentiche chicche dell'antico Comune di Susans. Si, perché Susans, fino a un paio di secoli fa, era Comune!
Seguendo la mappa, ho attraversato i Prâs da Mont, ho scoperto la quercia secolare e ho ammirato il nostro meraviglioso re, il fiume Tagliamento, da una prospettiva diversa, immersa in una natura lussureggiante e circondata da un silenzio ed una pace unica. Dopo una sosta all’Hospitale di San Giovanni e al maneggio MB All Around Horses a San Tomaso, sono tornata verso Susans a degustare il miele dell’Apicoltura Dreosti Corrado. L’ultima tappa è stata all'azienda agricola All’Antica Scuderia del Castello, che all’attività ricettiva ha affiancato anche visite didattiche all'uliveto, esperienze sensoriali e degustazione dell'olio evo che producono. Coloro che vogliono fare  un percorso di esperienze unico, alla scoperta di questo territorio che, a piedi o in bicicletta, offre scorci panoramici di rara bellezza ed architetture che sorprendono, anche per la maestria dei restauri, trovano tutte le informazioni su www.turismofvg.it.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Isabella Giacomuzzi

Ho una lunga esperienza nel settore dell’accoglienza, sono appassionata di fotografia, arte, della storia del territorio dove vivo, della genealogia e tutto quanto può essere collegato (e anche no). Amo i boschi, la natura e quello che ci regala, gli oli essenziali, lo stone balancing e i bassotti!

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Majano.