loader
23 luglio 2021
Isabella Giacomuzzi

Lanternata nella suggestiva Val di Preone

Ormai è un appuntamento consolidato, atteso di anno in anno in questa splendida valle, per guardare le stelle e immergersi nella natura più pura.
Il punto di ritrovo è presso la baita Al Pioniere dove, dopo essersi deliziati il palato con i piatti della tradizione friulana e carnica, si attende impazienti l’imbrunire.
L’eccitazione dell'attesa è palpabile, si sente il vociare dei bambini che corrono in giro aspettando che il sole scenda e dopo aver acceso le lanterne, in fila indiana si segue il percorso delineato nella notte dalle candele.
Ed è subito meraviglia, magia allo stato puro!
Il cielo stellato infinito, il frinire assordante dei grilli che fanno da controcanto al tintinnio dei campanacci delle mucche al pascolo e l’immensità di tanta bellezza stupisce i sensi e riempie il cuore.
Lungo il percorso, l’attenzione viene catturata inevitabilmente dalle stelle cadenti che si intrecciano veloci in questo palcoscenico naturale, illuminando i boschi e l’incontaminata valle di Preone, come mai visto prima, privilegio della assoluta mancanza di inquinamento luminoso.
Il percorso che è segnalato con lanterne attraversa pascoli e prati, boschi e strade sterrate su entrambi i lati della valle. Il punto di arrivo è quello di partenza.
La Baita Al Pioniere si trova in località Chiampon e si può raggiungere dalla Val d’Arzino, dopo aver superato San Francesco e Pozzis oppure da Preone.
La 5° edizione è prevista il giorno 7 agosto 2021 e si consiglia di contattare prima la Baita Al Pioniere al nr. 349 668 4426 o visitare la pagina FB per il programma aggiornato.
Le foto sono state scattate nell’edizione del 2020, che, a causa del COVID-19 ha avuto un programma diverso rispetto alle edizioni precedenti.
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Isabella Giacomuzzi

Ho una lunga esperienza nel settore dell’accoglienza, sono appassionata di fotografia, arte, della storia del territorio dove vivo, della genealogia e tutto quanto può essere collegato (e anche no). Amo i boschi, la natura e quello che ci regala, gli oli essenziali, lo stone balancing e i bassotti!

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Verzegnis.