La ciclovia Alpe Adria è la più conosciuta via cicloturistica del Friuli Venezia Giulia. Parte da Salisburgo (A) e dopo 400 km raggiunge Grado.
L’itinerario inizia in Italia a Tarvisio ed è stato costruito in parte su sedimi di ferrovie dismesse. Attraversa da Nord a Sud l'intera regione, offrendo così un compendio vastissimo di ambienti naturali, urbani e culturali. S’inizia con le valli e le cime delle Alpi Giulie e Carniche, si costeggiano i fiumi Fella e Tagliamento, si scivola tra le Colline moreniche per poi affrontare la Pianura friulana, raggiungendo infine la laguna e il mare Adriatico. È un itinerario enciclopedico, in cui i panorami cambiano velocemente e parimenti mutano gli spazi culturali, la storia, le tradizioni ed i linguaggi. Si attraversano località di grande importanza storica come Gemona del Friuli e Udine, i siti UNESCO di Palmanova e Aquileia; si passa per caratteristici borghi di origine medievale come Malborghetto, Venzone e Strassoldo. Grado, località di arrivo, vi accoglie per momenti di relax. Per info sull'intero percorso ciclovia Alpe Adria .
A Gemona è il punto di incrocio di 3 ciclovie. Vuoi cambiare percorso? In DIREZIONI DA SEGUIRE trovi le informazioni.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Dal 13 luglio 2024 si pedala lungo il sedime della vecchia ferrovia fino alla stazione ferroviaria di Carnia, non molto distante da Venzone. Rimangono ancora un paio di chilometri da pedalare su strada regionale con banchina larga prima di raggiungere il centro storico di Venzone. Da novembre ad aprile di ogni anno la ciclovia Alpe Adria è chiusa da Tarvisio a Venzone.
Tipo percorso: percorso lineare in prevalente discesa o pianeggiante, con pochissime difficoltà ciclistiche. Gran parte su pista ciclabile o strade secondarie asfaltate senza traffico; diversi tratti su buoni sterrati.
Raggiungibile con mezzi pubblici
Trasporti intermodali con la bicicletta al seguito:
La ciclovia Alpe Adria è molto ben servita da trasporto intermodale, sia con treno, sia con bus.
Il treno MICOTRA è un convoglio speciale internazionale e intermodale tra Udine e Villach (A) e può portare oltre 70 biciclette in vagoni appositi (prenotazione obbligatoria). Effettua due corse giornaliere in andata e ritorno e in estate prolunga la sua corsa fino a Gorizia e Trieste.
Prenotazione obbligatoria gratuita sul treno Mi.Co.Tra Udine / Trieste - Villach. Da 2024 è obbligatoria la prenotazione per le biciclette ed il contestuale acquisto del biglietto bici, esclusivamente accedendo al sito https://www.obb-italia.com/it/ o tramite APP. Esclusivamente per le tratte in Friuli Venezia Giulia si segnala che, per procedere con la prenotazione della bicicletta, è necessario deselezionare il passeggero, che il sistema inserisce in automatico, ed attivare la sola selezione della bicicletta. La tariffa bicicletta è pari a € 1,70 in Friuli Venezia Giulia e ha validità a tratta e non validità giornaliera.
Grado invece è servita dal BiciBus, pullman con al traino un carrello chiuso per 40 biciclette, che fa servizio in primavera ed estate sulla tratta Udine-Palmanova-Cervignano-Grado con diverse corse nei week-end; in luglio e agosto le corse sono giornaliere.
Tarvisio: A23 Palmanova-Tarvisio uscita Tarvisio. Seguire indicazioni per il centro.
Grado: A4 Torino- Trieste uscita Palmanova. Seguire SR352 per Grado.
A Tarvisio, Gemona del Friuli, Udine, Palmanova nei pressi della stazione ferroviaria. A Grado presso il piazzale Azzurri d'Italia.
Mappa "Ciclovia Alpe Adria FVG1 - Da Salisburgo a Grado in bicicletta" edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco. La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2.
Per il percorso completo Salisburgo-Grado:
Radtourenbuch "Alpe Adria Radweg - Von Salzburg an die Adria" Bikeline / Ersterbauer (in lingua tedesca)
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Un itinerario che dai monti arriva alla cittadina murata di Venzone, passando per paesaggi montani mozza fiato e paesini caratteristici della Val ...
La Ciclovia Alpe Adria FVG 1 tra Venzone e Udine affronta un percorso in parte collinare, molto ameno e ricco di punti paesaggistici e panoramici.
Un percorso che da Udine vi condurrà fino a Grado e alla sua laguna. Un itinerario che si snoda su piste ciclabili, strade sterrate e secondarie, ...