loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Anello di Aquileia (R041)


Cicloturismo Percorso consigliato
Cicloturismo · Aquileia
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Aquileia - Foro romano
    Aquileia - Foro romano
    Foto: Nicola Brollo (Interreg V-A Italia - Austria 2014 -2020 progetto BIKENAT), PromoTurismoFVG

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Questo è un percorso unico immerso nella storia di Aquileia con la ciclabile che costeggia i resti dell'antica colonia romana protetta dall'UNESCO.

     

    facile
    Distanza 18,7 km
    1:15 h
    1 m
    1 m
    4 m
    -1 m

    Food & wine

    Alla scoperta di Aquileia, una delle culle della viticoltura regionale, dove storia, terra e vini si mescolano con le anime dei nostri produttori che portano avanti una tradizione millenaria! Tra i bianchi spiccano il Friulano e il Malvasia, mentre tra i rossi il Refosco dal peduncolo rosso che sembra vantare antiche origini legate all'impero romano.
    PIATTO CONSIGLIATO: Insaccati come il salame o carne di suino e selvaggina

     

    Itinerario

    L'itinerario utilizza una parte della ciclabile che viene abbandonata per proseguire nelle campagne aquileiesi, coltivate già in epoca romana. Si attraversano diversi ponti sui canali, la località agricola di Boscat, fino ad arrivare in località Belvedere dove rimane un piccolo lembo di quel bosco che in tempi antichi ricopriva una vasta area. In questo tratto il percorso costeggia la laguna di Grado e il Santuario sull'isola di Barbana, domina la vista. Si rientra nuovamente ad Aquileia.

    Consiglio dell'autore

    Durante la stagione estiva è possibile percorrere parte dell'anello da GRADO o da AQUILEIA con il trasporto marittimo. Per maggiori informazioni: https://www.aptgorizia.it/servizio-marittimo/

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Bike
    Autore
    PromoTurismoFVG Bike
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    4 m
    Punto più basso
    -1 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Percorso molto facile, completamente pianeggiante, su tratti di ciclabile e di strada asfaltata ad uso promiscuo. Percorribile con qualsiasi bicicletta anche senza cambio.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    L'itinerario è percorribile tutto l'anno ma si snoda su strade quasi interamente in pieno sole.

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    Servizio Bicibus da UDINE a GRADO con fermate a Palmanova e Aquileia.
    Dalla Stazione ferroviaria di CERVIGNANO DEL FRIULI seguendo il percorso della Ciclovia Alpe Adria (FVG1) in direzione GRADO.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello di Aquileia (R041)

    Come arrivare

    Autostrada A4 Venezia Trieste - Uscita Palmanova
    SR352 direzione Grado

    Dove parcheggiare

    Parcheggio Aquileia centro - Via Giulia Augusta 74 - AQUILEIA

    Coordinate

    DD
    45.771496, 13.367600
    DMS
    45°46'17.4"N 13°22'03.4"E
    UTM
    33T 373080 5069955
    w3w 
    ///intende.sezioni.chiusa
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    Mappa "Ciclovia Alpe Adria da Salisburgo a Grado" edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco. La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2. 

    Attrezzatura

    Si raccomanda il casco e una scorta d'acqua soprattutto nei mesi più caldi.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Anello tra campagna e laguna (R040)
    • FVG 2/b Variante del Carso (C2V2)
    • Bambini in bicicletta: Grado – Aquileia e rientro in barca (P017)
    • Anello dell'Agro Aquileiese (R046)
    • Da Grado a Punta Sdobba e ritorno (P018)
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    18,7 km
    Durata
    1:15 h
    Salita
    1 m
    Discesa
    1 m
    Punto più alto
    4 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale Flora E-bike Fauna

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico